bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il ferro di cavallo euriale (Rhinolophus euryale Blasius, 1853) è un pipistrello della famiglia dei Rinolofidi diffuso nell'Ecozona paleartica.[1][2]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ferro di cavallo euriale
Stato di conservazione
Prossimo alla minaccia (nt)[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Superordine Laurasiatheria
Ordine Chiroptera
Sottordine Microchiroptera
Famiglia Rhinolophidae
Genere Rhinolophus
Specie R.euryale
Nomenclatura binomiale
Rhinolophus euryale
Blasius, 1853
Sinonimi

R.algirus, R.atlanticus, R.barbarus, R.cabrerae, R.meridionalis, R.nordmanni, R.toscanus

Areale
     R.e.euryale
     R.e.judaicus

     R.e.euryale

     R.e.judaicus


Descrizione



Dimensioni


Pipistrello di medie dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 43 e 58 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 43 e 51 mm, la lunghezza della coda tra 22 e 30 mm, la lunghezza delle orecchie tra 17 e 27 mm e un peso fino a 17,5 g.[3]


Aspetto


La pelliccia è lunga, soffice e lanuginosa. Le parti dorsali bruno-grigiastre con dei riflessi rossastri o giallastri e la base dei peli biancastra, mentre le parti ventrali sono molto più chiare. La sottospecie R.c.parvus ha una macchia chiara dietro la base anteriore di ogni orecchio. Le orecchie sono corte. La foglia nasale presenta una lancetta triangolare e con la punta smussata, un processo connettivo a forma di corno elevato, appuntito e curvato in avanti, una sella con i bordi paralleli, l'estremità arrotondata e priva di peli. La porzione anteriore non copre completamente il muso ed è provvista di un incavo centrale superficiale alla base. Il labbro inferiore ha tre solchi longitudinali. Le membrane alari sono marroni chiare, la prima falange del quarto dito è relativamente corta. La coda è lunga ed inclusa completamente nell'ampio uropatagio. Il primo premolare superiore è piccolo e situato lungo la linea alveolare. Il cariotipo è 2n=58 FNa=60.


Ecolocazione


Emette ultrasuoni ad alto ciclo di lavoro con impulsi di lunga durata a frequenza costante di 101–108 kHz.


Biologia



Comportamento


Si rifugia all'interno di grotte e più raramente in edifici e miniere dove forma grandi colonie fino a 2.000 individui, spesso insieme ad altri ferri di cavallo, al vespertilio smarginato, vespertilio di Capaccini e il miniottero comune. Entra in ibernazione in inverno durante il quale si sposta nei ricoveri verso le entrate a temperature intorno ai 10-12,5 °C, mentre in estate le femmine formano vivai di 50-400 esemplari, con i maschi talvolta presenti. L'attività predatoria inizia tardi la sera. Il volo è lento, fluttuante ed altamente manovrato, può rimanere sospeso in aria. È una specie sedentaria con spostamenti massimi fino a 134 km.


Alimentazione


Si nutre di lepidotteri e in misura minore di neurotteri e ditteri catturati nella vegetazione od occasionalmente anche al suolo e divorati sopra specifici posatoi.


Riproduzione


Danno alla luce un piccolo alla volta tra giugno e agosto. Raggiungono la maturità sessuale a due o tre anni.


Distribuzione e habitat


Questa specie è diffusa in maniera frammentata nell'Europa meridionale, Africa nord-occidentale e nel vicino oriente fino all'Iran nord-orientale. In Italia è presente su tutto il territorio.

Vive nelle foreste decidue di sclerofille, radure semi-desertiche, boscaglie in zone calcaree in prossimità di fonti d'acqua fino a 1.000 metri di altitudine.


Tassonomia


Sono state riconosciute 2 sottospecie:

Alcuni autori considerano quest'ultima sottospecie un sinonimo del ferro di cavallo di Mehely.[4]


Stato di conservazione


La IUCN Red List, considerato il declino della popolazione stimato del 30% negli ultimi 27 anni, classifica R.euryale come specie prossima alla minaccia (NT).[1]


Note


  1. (EN) Hutson, A.M., Spitzenberger, F., Juste, J., Aulagnier, S., Alcaldé, J.T., Palmeirim, J., Paunovic, M. & Karatas, A. 2008, Rhinolophus euryale, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Rhinolophus euryale, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. Aulagnier & Al., 2011.
  4. Benda P, Andreas M, Kock D, Lucan RK, Munclinger P, nova P, Obuch J, Ochman K, Reiter A, Uhrin M & Weinfurtova D, Bats (Mammalia: Chiroptera) of the Eastern Mediterranean. Part 4. Bat fauna of Syria: distribution, systematics, ecology (PDF), in Acta Soc.Zool. Bohem., vol. 70, 2006, pp. 1-329. URL consultato il 15 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 29 settembre 2011).

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi

На других языках


[es] Rhinolophus euryale

El murciélago mediterráneo de herradura (Rhinolophus euryale) es una especie de quiróptero de un tamaño intermedio entre Rhinolophus ferrumequinum (murciélago grande de herradura) y Rhinolophus hipposideros (murciélago pequeño de herradura), de los que se diferencia por la forma de la silla, que es puntiaguda y ligeramente inclinada. Se diferencia también por la forma de la herradura, que en el caso del murciélago mediterráneo cuenta con tres surcos verticales, también el color interior de sus orejas es rosado, mientras en los otros es oscuro; y su forma de envolverse con las alas durante el reposo, donde mantiene sus alas casi recogidas y mostrando casi toda su área pectoral.

[fr] Rhinolophus euryale

Le Rhinolophe euryale[2] (Rhinolophus euryale) est une espèce de chauve-souris fer à cheval de la famille des Rhinolophidae.
- [it] Rhinolophus euryale

[ru] Южный подковонос

Южный подковонос (лат. Rhinolophus euryale) — вид летучих мышей рода подковоносов.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии