bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il ferro di cavallo di Mehely (Rhinolophus mehelyi Matschie, 1901) è un pipistrello della famiglia dei Rinolofidi diffuso nell'Ecozona paleartica.[1][2]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ferro di cavallo di Mehely
Stato di conservazione
Vulnerabile[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Superordine Laurasiatheria
Ordine Chiroptera
Sottordine Microchiroptera
Famiglia Rhinolophidae
Genere Rhinolophus
Specie R.mehelyi
Nomenclatura binomiale
Rhinolophus mehelyi
Matschie, 1901
Areale

     R.m.mehelyi

     R.m.tuneti


Descrizione



Dimensioni


Pipistrello di medie dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 42 e 64 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 47 e 56 mm, la lunghezza della coda tra 16,2 e 37 mm, la lunghezza del piede tra 9 e 12 mm, la lunghezza delle orecchie tra 18 e 23 mm e un peso fino a 23 g.[3]


Aspetto


La pelliccia è lunga, soffice, densa e vellutata. Le parti dorsali sono bruno-grigiastre con la base dei peli più chiara, il muso è più chiaro con una maschera intorno agli occhi più scura, mentre le parti ventrali bianche. Le orecchie sono relativamente corte. La foglia nasale presenta una lancetta affusolata con i bordi quasi paralleli e l'estremità smussata, un processo connettivo triangolare e una sella priva di peli, con i bordi paralleli, l'estremità larga, arrotondata e piegata in avanti. La porzione anteriore è stretta e con un incavo centrale alla base superficiale. Le membrane alari sono bruno-grigiastre, la prima falange del quarto dito è relativamente corta. La coda è lunga ed inclusa completamente nell'ampio uropatagio. Il primo premolare superiore è situato al di fuori della linea alveolare. Il cariotipo è 2n=58 FNa=60, 64 nella popolazione della Romania e dell'Azerbaigian.


Ecolocazione


Emette ultrasuoni ad alto ciclo di lavoro con impulsi di lunga durata a frequenza costante di 105–112 kHz.


Biologia



Comportamento


Si rifugia all'interno di grotte e fessure rocciose dove forma grandi colonie fino a 5.000 individui, spesso insieme al ferro di cavallo maggiore, il vespertilio maghrebino e il miniottero comune. Entra in ibernazione in inverno durante il quale si sposta nei ricoveri verso le entrate, mentre in estate le femmine formano vivai. Emette vocalizzazioni udibili dall'uomo. L'attività predatoria inizia la sera. Il volo è lento ed altamente manovrato, caratterizzato da brevi planate. È una specie sedentaria.


Alimentazione


Si nutre di lepidotteri e in misura minore di coleotteri e ditteri catturati nella vegetazione od occasionalmente anche al suolo.


Riproduzione


Danno alla luce un piccolo alla volta a maggio o giugno. Le femmine raggiungono la maturità sessuale a tre anni, i maschi a due. L'aspettativa di vita è fino a 12 anni.


Distribuzione e habitat


Questa specie è diffusa in maniera frammentata nella Penisola iberica, Europa sud-orientale, Africa settentrionale dal Marocco al delta del Nilo in Egitto e nel Medio oriente fino all'Afghanistan. In Italia è presente soltanto in Sardegna e nella parte orientale della Sicilia.

Vive nella vegetazione mediterranea, boschi e foreste montane, radure e boscaglie semi-desertiche fino a 2.000 metri di altitudine.


Tassonomia


Sono state riconosciute due sottospecie:


Stato di conservazione


La IUCN Red List, considerato il declino della popolazione stimato del 10% negli ultimi 10 anni a causa dell'interferenza umana nei rifugi, classifica R.mehelyi come specie vulnerabile (VU).[1]


Note


  1. (EN) Hutson, A.M., Spitzenberger, F., Juste, J., Aulagnier, S., Alcaldé, J.T., Palmeirim, J., Paunovic, M., Benda, P. & Karatas, A. 2008, Rhinolophus mehelyi, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Rhinolophus mehelyi, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. Aulagnier & Al., 2011.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti


Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi

На других языках


[es] Rhinolophus mehelyi

El murciélago mediano de herradura, Rhinolophus mehelyi (que recibe su nombre científico en honor al zoólogo húngaro Lajos Méhely) es un quiróptero perteneciente a la familia Rhinolophidae. Es un rinólopo de tamaño mediano, con el cuerpo de entre 47 y 54 mm y entre 10 y 18 gramos de peso. Presenta un pelaje dorsal gris parduzco que contrasta con el ventral casi blanco; antifaz oscuro en los ojos. Similar a Rhinolophus euryale, se le distingue por su mayor tamaño y por las excrecencias nasales. Su fórmula dentaria es 1.1.2.3 2.1.3.3 {\displaystyle {\frac {1.1.2.3}{2.1.3.3}}} .

[fr] Rhinolophus mehelyi

Le Rhinolophe de Mehely[1] (Rhinolophus mehelyi) est une espèce de chauve-souris de la famille des Rhinolophidae.
- [it] Rhinolophus mehelyi

[ru] Подковонос Мегели

Подковонос Мегели[1], или румынский подковонос[1] (лат. Rhinolophus mehelyi) — вид летучих мышей семейства подковоносых. Вид назван в честь известного венгерского зоолога Лайоша Мехели (Lajos Méhelÿ 1861—1953), автора «Монографии летучих мышей Венгрии»[2].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии