bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Lo scoiattolo terricolo dal ciuffo (Rheithrosciurus macrotis Gray, 1856), unica specie del genere Rheithrosciurus Gray, 1867, è uno scoiattolo arboricolo endemico del Borneo.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Scoiattolo terricolo dal ciuffo[1]
Stato di conservazione
Vulnerabile[2]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Ordine Rodentia
Sottordine Sciuromorpha
Famiglia Sciuridae
Sottofamiglia Sciurinae
Tribù Sciurini
Genere Rheithrosciurus
Gray, 1867
Specie R. macrotis
Nomenclatura binomiale
Rheithrosciurus macrotis
(Gray, 1856)
Areale

La posizione tassonomica di questo scoiattolo è alquanto controversa, poiché, diversamente dagli altri rappresentanti della sottofamiglia degli Sciurini, ha cranio largo e piatto. Inoltre, presenta una serie di 7-10 fessure sugli incisivi, caratteristica unica tra tutti gli scoiattoli. Malgrado queste caratteristiche, quasi tutti gli studiosi concordano nel classificarlo tra gli Sciurini; anzi, è l'unico Sciurino della regione orientale, una zona del globo in cui tutti gli scoiattoli arboricoli appartengono alle sottofamiglie dei Callosciurini e dei Ratufini.


Descrizione


Lo scoiattolo terricolo dal ciuffo è uno scoiattolo piuttosto grande: misura circa 70 cm, dei quali 30 spettanti alla coda. La regione dorsale è bruno-rossastra. Su ogni fianco corrono due strisce longitudinali, una bianca, l'altra marrone scuro. La faccia è grigia, la regione ventrale biancastra. La coda è molto folta.


Distribuzione e habitat


Questa specie abita nelle foreste pluviali tropicali del Borneo; manca solamente nelle regioni settentrionali e sud-orientali dell'isola, mentre è molto più numeroso in quelle centrali.


Biologia


Nelle foreste in cui abita, questo scoiattolo si muove solitamente a terra, sebbene sia in grado di arrampicarsi molto bene. Si nutre prevalentemente di frutti caduti, che mangia seduto in posizione verticale.


Conservazione


Malgrado la vastità del suo areale, questa specie non è molto comune, e la caccia e la deforestazione potrebbero pian piano portarla all'estinzione. Per questo motivo, la IUCN la inserisce tra le specie vulnerabili.


Note


  1. (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Rheithrosciurus macrotis, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  2. (EN) Duckworth, J.W. & Meijaard, E. 2008, Rheithrosciurus macrotis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.

Altri progetti


Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi

На других языках


[fr] Rheithrosciurus macrotis

Rheithrosciurus macrotis ou écureuil à houppe de Bornéo[1] est une espèce de mammifères rongeurs de la famille des Sciuridae. C'est actuellement la seule espèce du genre Rheithrosciurus. C'est un gros écureuil de sol assez extraordinaire avec sa queue broussailleuse et ses énormes touffes de poils noirs au bout des oreilles.
- [it] Rheithrosciurus macrotis

[ru] Кистеухая белка

Кистеухая белка[1] (лат. Rheithrosciurus macrotis) — вид грызунов, выделяемый в самостоятельный род Rheithrosciurus семейства Беличьи.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии