Roditore di medie dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 125 e 190mm, la lunghezza della coda tra 194 e 228mm, la lunghezza del piede tra 35 e 41mm, la lunghezza delle orecchie tra 16 e 22mm e un peso fino a 195g.[3]
Aspetto
La pelliccia è lunga, soffice e liscia, cosparsa di lunghi peli spinosi nerastri. Le parti superiori sono bruno-olivastre finemente brizzolate, i fianchi e le guance sono leggermente più chiari e cosparsi di peli scuri mentre le parti ventrali sono bianche. Le orecchie sono grandi e finemente ricoperte di piccoli peli. La coda è più lunga della testa e del corpo ed è uniformemente marrone scura. Le femmine hanno 2 paia di mammelle pettorali e 3 paia inguinali. Il cariotipo è 2n=42 FN=58-64.
Biologia
Comportamento
È una specie notturna che passa gran parte del tempo sugli alberi, sebbene è stata spesso osservara anche al suolo. Si rifugia principalmente tra le fronde delle palme.
Alimentazione
Si nutre di parti vegetali e insetti, inclusi i frutti delle palme da olio.
Riproduzione
Danno alla luce 2-7 piccoli alla volta dopo una gestazione di 21-22 giorni. L'estro appare ogni 5-8 giorni. Raggiungono la maturità sessuale dopo 85giorni.
Distribuzione e habitat
Questa specie è diffusa nella Penisola Malese, Sumatra, Borneo, Giava, Filippine e diverse isole vicine.
Vive nelle foreste secondarie, aree agricole, piantagioni, giardini, boscaglie e praterie. Si trova anche in risaie, foreste muschiose e in zone di transizione tra foreste e foreste montane.
R.t.banguei (Chasen & Kloss, 1932): Isole lungo le coste settentrionali del Borneo: Banggi, Bilang-Bilangan, Malawali;
R.t.ducis (Lyon, 1911): Isole lungo le coste sud-occidentali del Borneo: Pulau Pelapis, Pulau Datu;
R.t.fulmineus (Miller, 1913): Pulau Pejantan, nel Mar Cinese Meridionale;
R.t.jalorensis (Bonhote, 1903): Penisola malese, Phuket, Penang, Sumatra, Borneo centrale e meridionale, Isole lungo la costa sud-occidentale del Borneo: Pulau Junata, Pulau Bauwal;
R.t.jarak (Bonhote, 1905): Pulau Jarak, nello Stretto di Malacca;
R.t.jemuris (Chasen & Kloss, 1931): Isole Aroa nello Stretto di Malacca: Pulau Jemur;
R.t.julianus (Miller, 1903): Isole Tambelan nel Mar Cinese Meridionale: St.Julian;
R.t.kabanicus (Hill, 1960): Pulau Kaban, lungo le coste sud-orientali della Penisola malese;
R.t.viclana (Miller, 1913): Langkawi, Bunting, Ko Libong, lungo le coste occidentali della Penisola malese.
Stato di conservazione
La IUCN Red List, considerato il vasto areale, la popolazione numerosa e la tolleranza a molteplici tipi di habitat, classifica R.tiomanicus come specie a rischio minimo (LC).[1]
Note
(EN) Aplin, K. & Frost, A. 2008, Rattus tiomanicus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
(EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Rattus tiomanicus, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ªed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN0-8018-8221-4.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии