bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il ratto di Maclear (Rattus macleari (Thomas, 1887)) è un roditore della famiglia dei Muridi vissuto in epoca storica sull'Isola di Natale.[1][2]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ratto di Maclear
Stato di conservazione
Estinto[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Superordine Euarchontoglires
Ordine Rodentia
Sottordine Myomorpha
Superfamiglia Muroidea
Famiglia Muridae
Sottofamiglia Murinae
Genere Rattus
Specie R.macleari
Nomenclatura binomiale
Rattus macleari
Thomas, 1887

Descrizione



Dimensioni


Roditore di grandi dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 222 e 240 mm, la lunghezza della coda tra 246 e 267 mm, la lunghezza del piede tra 48,5 e 50 mm e la lunghezza delle orecchie tra 16,7 e 17,5 mm.[3]


Aspetto


La pelliccia è lunga, densa e ruvida. Il colore generale del corpo è bruno-rossastro, il dorso è densamente ricoperto di lunghi peli nerastri. La parte interna degli arti è grigiastra, mentre il dorso delle zampe è marrone scuro. I cuscinetti plantari sono larghi, mentre gli artigli sono corti, ricurvi ed appuntiti. La coda è più lunga della testa e del corpo, è nerastra nella metà basale e bianca o giallastra all'estremità. Ci sono circa 10 anelli di scaglie per centimetro ed è ricoperta finemente di piccoli peli grigiastri. Le femmine hanno un paio di mammelle ascellari e un paio inguinali.


Biologia



Comportamento


Si trattava di una specie notturna e terricola, sebbene fosse un'agile arrampicatrice. Durante il giorno si rifugiava tra le radici degli alberi, nei tronchi caduti o in buche superficiali. Era la specie più abbondante dell'isola e durante la notte invadeva in grande numero gli accampamenti, penetrando nelle tende, incurante degli uomini, dei quali sembrava non avere paura.


Alimentazione


Si nutriva di frutta e germogli. Durante le spedizioni scientifiche effettuate sull'isola è stata osservata nutrirsi di qualsiasi cosa trovava lungo il suo cammino, dalle scarpe agli indumenti lasciati incautamente incustoditi.


Riproduzione


Si riproduceva durante tutto l'anno.


Distribuzione e habitat


Questa specie è vissuta sull'Isola di Natale fino presumibilmente agli inizi del XX secolo.

Viveva nelle foreste tropicali umide dell'isola.


Stato di conservazione


La IUCN Red List, considerato che nessun esemplare è stato più osservato dal 1904 ed ogni successivo tentativo di localizzarlo è fallito, classifica R.macleari come specie estinta (EX).[4]

Ancora abbondante nel 1898, ma dichiarata estinta nel 1908, quando il paleontologo britannico C.W.Andrews fallì nel tentativo di osservare ancora qualche individuo vivente. Come l'altra specie nativa di ratto, Rattus nativitatis, l'ipotesi di una così repentina estinzione sembra sia quella di un'epidemia trasportata sull'isola dal ratto nero, accidentalmente introdotto dall'equipaggio della S.S.Hindustan, nel 1898. Tale teoria sembra essere avallata dallo stesso Andrews il quale riportava i racconti di un medico locale, che aveva osservato animali morenti, probabilmente appartenenti a questa specie. Recentemente è stato ipotizzato anche che uno dei motivi della scomparsa fosse l'ibridazione con il ratto nero, ma oggi è evidente che ciò non è possibile dato la notevole divergenza genetica tra le due specie e che gli individui raccolti nel marzo 1902 dal patologo Durham, appartenevano ad una o l'altra specie.[1]


Note


  1. (EN) Lamoreux, J. 2008, Rattus macleari, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Rattus macleari, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. Musser & Newcomb, 1983.
  4. Animali che non lo sono più, su il Post. URL consultato l'8 marzo 2021.

Bibliografia



Altri progetti


Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi

На других языках


[es] Rattus macleari

La rata de Maclear (Rattus macleari) era una rata de gran tamaño que poblaba la isla de Navidad, situada en el océano Índico. Muy abundante y desfamiliarizada y sin miedo a los humanos, grandes cantidades de estas criaturas surgían merodeando en todas direcciones por las noches.

[fr] Rattus macleari

Rattus macleari est une espèce éteinte de mammifères de la famille des Muridae. C'était l'une des deux espèces de rat endémique de l'île Christmas en Australie avec Rattus nativitatis. Ces deux espèces se sont éteintes au début du XXe siècle, probablement à cause d'une maladie apportée par le Rat noir (Rattus rattus) lors de son introduction sur l'île.
- [it] Rattus macleari

[ru] Тушканчиковая мышь Маклеара

Тушканчиковая мышь Маклеара[1] (лат. Rattus macleari) — вымерший вид грызунов рода крыс. Назван в честь Джона Маклеара, капитана исследовательского судна «HMS Flying Fish», которое в 1886 году доставило на остров Рождества первых поселенцев.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии