Rattus hainaldi (Kitchener, How & Maharadatunkamsi, 1991) è un roditore della famiglia dei Muridi endemico dell'isola di Flores.[1][2]
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() In pericolo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Superordine | Euarchontoglires |
Ordine | Rodentia |
Sottordine | Myomorpha |
Superfamiglia | Muroidea |
Famiglia | Muridae |
Sottofamiglia | Murinae |
Genere | Rattus |
Specie | R.hainaldi |
Nomenclatura binomiale | |
Rattus hainaldi Kitchener, How & Maharadatunkamsi, 1991 | |
Roditore di piccole dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo di 133,4 mm, la lunghezza della coda di 161,1 mm, la lunghezza del piede di 29,5 mm, la lunghezza delle orecchie di 21,1 mm e un peso fino a 81 g.[3]
La pelliccia è lunga e soffice. Le parti superiori sono bruno-arancioni, con riflessi marroni scuri, mentre le parti inferiori sono bianco crema. Il dorso delle zampe è bianco. Le orecchie sono moderatamente lunghe, rotonde e ricoperte di piccoli peli grigiastri. La coda è più lunga della testa e del corpo, grigiastra sopra, più chiara sotto e con 10-16 anelli di scaglie per centimetro.
È una specie terricola.
Questa specie è endemica dell'isola di Flores.
Vive nelle foreste primarie e secondarie montane tra 1.000 e 2.000 metri di altitudine.
La IUCN Red List, considerato l'areale limitato e seriamente frammentato e il continuo degrado del proprio habitat, classifica R.hainaldi come specie in pericolo (EN).[1]
Altri progetti
![]() |