Rattus feliceus (Thomas, 1920) è un roditore della famiglia dei Muridi endemico dell'isola di Seram.[1][2]
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Prossimo alla minaccia (nt)[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Superordine | Euarchontoglires |
Ordine | Rodentia |
Sottordine | Myomorpha |
Superfamiglia | Muroidea |
Famiglia | Muridae |
Sottofamiglia | Murinae |
Genere | Rattus |
Specie | R.feliceus |
Nomenclatura binomiale | |
Rattus feliceus Thomas, 1920 | |
Roditore di medie dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 200 e 230 mm, la lunghezza della coda tra 153 e 185 mm, la lunghezza del piede tra 44 e 47,5 mm, la lunghezza delle orecchie tra 20,5 e 23 mm e un peso fino a 345 g.[3]
La pelliccia è spinosa. Il colore del corpo è bruno-rossiccio, mentre le parti ventrali sono bianche. Le orecchie sono marroni chiare. La coda è relativamente corta, uniformemente marrone pallido e rivestita da 6-8 anelli di scaglie per centimetro. Le femmine hanno un paio di mammelle pettorali, un paio post-ascellari e 2 paia inguinali.
È una specie terricola.
Questa specie è diffusa sull'Isola di Seram, nelle Isole Molucche centrali.
Vive nelle foreste pluviali leggermente alterate su terreni carsici fino a 1.830 metri di altitudine.
La IUCN Red List, considerato l'areale limitato e il possibile declino della qualità del proprio habitat, classifica R.feliceus come specie prossima alla minaccia (NT).[1]
Altri progetti
![]() |