Queste specie sono diffuse nella maggior parte delle masse d'acqua delle foreste pluviali del Sud-Est asiatico, dove vivono in fiumi e paludi (le cosiddette paludi di torba) con acqua bassa ed abbastanza movimentata, anche se preferiscono nuotare vicino alla riva, dove la vegetazione è più abbondante ed i rami degli alberi ricadono nell'acqua.
Le specie del genere Rasbora presentano un corpo snello ed affusolato, compresso ai fianchi. La livrea li accomuna nel colore di fondo, di colore grigio-argento, ma arricchita da linee scure o parti rosse o gialle, secondo la specie. Sono pesci di piccole dimensioni, che variano dai 2,7cm di Rasbora tuberculata ai 20cm di Rasbora elegans.
Comportamento
Sono tutti pacifici pesci di branco che formano banchi a partire dai cinque esemplari in su.
Alimentazione
Onnivore. Si nutrono di zooplancton e insetti.
Acquariofilia
Molte specie sono diffuse in commercio e allevate in acquario. Gli acquariofili tendono a chiamare comunemente Rasbora anche le specie ora appartenenti al genere Trigonostigma e la specie Pseudorasbora parva. Sono pesci resistenti, si acclimatano facilmente a qualunque tipo di acquario, che rispetti però alcune caratteristiche: prediligono infatti acqua tenera e leggermente acida. È consigliabile aggiungere qualche pianta acquatica per ricreare il loro habitat naturale riccamente vegetato. Devono necessariamente essere allevate in gruppo.
Specie
In anni recenti il genere Rasbora è stato oggetto di pesanti modifiche tassonomiche: molte specie sono state rinominate per creare un nuovo genere, Trigonostigma (tra cui la Rasbora più conosciuta in campo acquariofilio, Trigonostigma heteromorpha) e aggiunte di nuove; attualmente al genere sono ascritte 87 specie[1]:
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии