bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il qianshanornite (Qianshanornis rapax) è un uccello estinto, forse appartenente ai gruiformi. Visse nel Paleocene medio (circa 60 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Cina.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Qianshanornis
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Aves
Ordine Gruiformes
Famiglia Qianshanornithidae
Genere Qianshanornis
Specie Q. rapax

Descrizione


Benché noto per fossili molto incompleti (comprendenti parte di una zampa posteriore articolata, parte di un'ala e ossa pettorali), questo animale possedeva una morfologia talmente insolita da poter essere (almeno parzialmente) ricostruito. In particolare, Qianshanornis era caratterizzato da una morfologia del piede davvero peculiare: è probabile che il secondo dito fosse iperestensibile, e che portasse un grande artiglio a falce. Questa morfologia è del tutto sconosciuta negli uccelli cenozoici, e si limita ad alcune forme del Mesozoico (oltre che ad alcuni dinosauri non aviani come Velociraptor). Le ossa delle zampe, in particolare l'estremità distale del tibiotarso, sono molto simili a quelle di altri uccelli leggermente più recenti, gli Ameghinornithidae europei, ed è possibile che l'aspetto di Qianshanornis fosse piuttosto simile a questi ultimi. In ogni caso, Qianshanornis era molto più piccolo degli ameghinornitidi e probabilmente era un buon volatore.


Classificazione


I fossili di Qianshanornis rapax sono stati ritrovati nella formazione paleocenica di Wanghudun, nel bacino Qianshan della provincia di Anhui, in Cina, e sono stati descritti per la prima volta nel 2013. Qianshanornis è talmente diverso da qualunque altro uccello noto nel Cenozoico da essere assegnato a una famiglia a sé stante (Qianshanornithidae), forse comunque imparentata con gli Ameghinornithidae europei, più recenti.


Paleobiologia


La peculiare forma delle zampe posteriori, con la probabile presenza di un artiglio protrattile, indica che Qianshanornis doveva essere un predatore. È probabile che non fosse inetto al volo come i suoi parenti ameghinornitidi, e che si avventasse sulle prede a terra dall'alto, per poi afferrarle e arpionarle con gli artigli a falce.


Bibliografia



Collegamenti esterni





Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии