Ptyodactylus Oken, 1817 è un genere di piccoli sauri della famiglia Phyllodactylidae.
![]() |
Questa voce sull'argomento sauri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Phylum | Chordata |
Classe | Reptilia |
Ordine | Squamata |
Sottordine | Sauria |
Infraordine | Gekkota |
Famiglia | Phyllodactylidae |
Genere | Ptyodactylus Oken, 1817 |
Specie | |
vedi testo | |
Sono gechi di grossa taglia, caratterizzati dalle dita che terminano con un polpastrello molto ampio e dotato di lamelle subdigitali adesive che conferiscono a questi sauri una notevole abilità di arrampicatori.
Gechi del genere Ptyodactylus si trovano in Nordafrica e Medio Oriente.
Hanno abitudini prevalentemente notturne ma la loro motilità si spinge fino alle ore diurne.
Si nutrono di insetti.
Altri progetti
![]() |