bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Lo pteroplace (Pteroplax cornutus) è un tetrapode estinto, appartenente ai rettiliomorfi. Visse nel Carbonifero superiore (circa 310 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Gran Bretagna.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pteroplax
Ricostruzione di Pteroplax
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Superclasse Tetrapoda
Superordine Reptiliomorpha
Ordine Embolomeri
Famiglia Eogyrinidae
Genere Pteroplax
Specie P. cornutus

Descrizione


Questo animale è noto per alcuni resti fossili piuttosto frammentari, comprendenti un cranio parziale e alcuni elementi dello scheletro tra cui costole e vertebre. I resti indicano che doveva essere un animale di taglia media lungo circa due metri, dal cranio lungo poco più di 20 centimetri. Il corpo doveva essere lungo e flessibile, e la coda altrettanto lunga doveva essere piatta lateralmente. Gli arti dovevano essere minuscoli e non adatti alla locomozione terrestre.

Pteroplax differiva dall'assai simile Eogyrinus principalmente per le minori dimensioni e per alcune caratteristiche delle vertebre: in Pteroplax, gli intercentri erano spessi sia dorsalmente che ventralmente e vi era la presenza di un canale supraneurale almeno nelle vertebre dorsali anteriori. Il canale supraneurale potrebbe aver ospitato un legamento longitudinale atto a irrobustire la colonna vertebrale presacrale, molto allungata. I centri vertebrali degli individui subadulti mostravano grandi forami per la notocorda, e gli intercentri erano sprovvisti della copertura ventrolaterale di osso periosteale (Boyd, 1980).


Classificazione


Pteroplax cornutus è stato descritto per la prima volta nel 1868, sulla base di fossili ritrovati nelle miniere di carbone del Northumberland, in Inghilterra. I fossili sono stati a lungo confusi con quelli di altri animali simili, come Eogyrinus e Pholiderpeton. È possibile, in effetti, che tutti questi tre generi fossero un solo genere. Pteroplax, in ogni caso, sembrerebbe essere stato più piccolo degli altri due. Pteroplax, Eogyrinus e Pholiderpeton appartengono agli eogirinidi, un gruppo di tetrapodi carboniferi dal corpo allungato, considerati membri degli embolomeri.


Paleobiologia


Come tutti gli eogirinidi, anche Pteroplax era probabilmente un predatore acquatico che si muoveva agilmente nelle acque dolci a caccia di pesci e piccoli anfibi.


Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Paleontologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di paleontologia

На других языках


- [it] Pteroplax cornutus

[ru] Pteroplax cornutus

Pteroplax cornutus (лат.) — род вымерших рептилиоморф из семейства Eogyrinidae отряда эмболомеров. Единственный представитель рода Pteroplax[1][2]. В ископаемом состоянии известен из отложений каменноугольного периода Великобритании[3].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии