Pteromalinae Dalman, 1820, è la più vasta sottofamiglia di insetti della famiglia degli Pteromalidi (Hymenoptera Chalcidoidea) comprendente soprattutto specie parassitoidi di altri insetti.
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Hymenopteroidea |
Ordine | Hymenoptera |
Sottordine | Apocrita |
Sezione | Terebrantia |
Superfamiglia | Chalcidoidea |
Famiglia | Pteromalidae |
Sottofamiglia | Pteromalinae Dalman, 1820 |
Generi | |
| |
La sottofamiglia è uno dei più vasti ed eterogenei raggruppamenti nell'ambito dei Pteromalidi e non è ancora definita una chiave d'identificazione univoca valida per tutti i generi per quanto concerne sia la morfologia sia la biologia. Possono confondersi con i Miscogasterinae. In genere hanno il torace con i notauli incompleti, zampe posteriori fornite di sperone nell'estremità distale delle tibie, addome subsessile. Al contrario, i Miscogasterinae hanno notauli completi, zampe anteriori fornite di due denti, addome peziolato.
Al pari della morfologia, anche la biologia è alquanto eterogenea. In generale questa famiglia comprende specie parassitoidi ectoparassite o endoparassite. solitarie o gregarie, associate a stadi preimmaginali di varie famiglie di insetti olometaboli (Ditteri, Lepidotteri, Imenotteri, Coleotteri. Sono tuttavia frequenti anche le specie oofaghe e, raramente, specie parassitoidi di adulti.
L'iperparassitismo è frequente e si svolge in genere a spese di altri Imenotteri (Icneumonidi, Braconidi, Platigasteridi, Eupelmidi) o di Ditteri Tachinidi. Frequente è anche il parassitismo primario a carico di predatori, soprattutto Sirfidi.
I Pteromalini rappresentano il raggruppamento più ricco all'interno della famiglia. Il Natural History Museum [1] attribuisce a questa sottofamiglia circa 2070 specie ripartite fra oltre 310 generi.
L'elenco completo dei generi della sottofamiglia citati nell'Universal Chalcidoidea Database [2] è il seguente:
Altri progetti
![]() |