Pseudohydromys germani (Helgen, 2005) è un roditore della famiglia dei Muridi endemico della Nuova Guinea.[1][2]
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Dati insufficienti[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Superordine | Euarchontoglires |
Ordine | Rodentia |
Sottordine | Myomorpha |
Superfamiglia | Muroidea |
Famiglia | Muridae |
Sottofamiglia | Murinae |
Genere | Pseudohydromys |
Specie | P.germani |
Nomenclatura binomiale | |
Pseudohydromys germani Helgen, 2005 | |
Roditore di piccole dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 87 e 105 mm, la lunghezza della coda tra 95 e 103 mm, la lunghezza del piede tra 20 e 22 mm, la lunghezza delle orecchie tra 11 e 12,6 mm e un peso fino a 29,5 g.[3]
La pelliccia è lunga, soffice e densa. Le parti superiori sono grigio-fumo, mentre le parti ventrali sono più chiare. Le orecchie sono grigio scure. La coda è lunga come la testa e il corpo, è uniformemente grigio scura, occasionalmente ricoperta da chiazze biancastre e con l'estremità distintamente bianca. Sono presenti 14-18 anelli di scaglie per centimetro.
È una specie terricola.
Si nutre di insetti e vermi.
Questa specie è diffusa nell'Owen Stanley Range, nell'estrema parte orientale della cordigliera centrale della Nuova Guinea.
Vive nelle foreste muschiose montane tra 1.300 e 1.570 metri di altitudine.
La IUCN Red List, considerato che questa specie è conosciuta da pochi individui e ci sono poche informazioni sull'areale, la popolazione e le possibili minacce, classifica P.germani come specie con dati insufficienti (DD).[1]
Altri progetti
![]() |