L'ordine dei Polymixiiformes comprende 10 specie di pesci d'acqua salata, appartenenti alla famiglia Polymixiidae nell'unico genere Polymixia.
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Actinopterygii |
Infraclasse | Teleostei |
Superordine | Polymyxiomorpha |
Ordine | Polymixiiformes |
Famiglia | Polymixiidae |
Genere | Polymixia Lowe, 1838 |
Il nome del genere, della famiglia e dell'ordine derivano dall'unione delle parole greche poly, molto, gran quantità + myxo, muco.
Queste specie sono diffuse in tutti gli oceani e nel Mar Rosso: abitano acque medio profonde, fino a 800 metri.
I pesci del genere Polymixia presentano un corpo ovaloide, compreso ai fianchi, con bocca e occhi grandi, piccolo peduncolo caudale, pinne minute. Una coppia di lunghi barbigli parte dal mento. La livrea presenta tendenzialmente un colore di fondo grigio argenteo con riflessi rosati e pinne bruno scuro.
Le dimensioni variano dai 14 cm ai 47 cm, secondo la specie.
Sono pesci predatori: si nutrono di pesci, crostacei e molluschi.
All'ordine Polymixiiformes sono riconducibili altri generi, tutti oggi estinti e riscoperti grazie ai resti fossili:
Altri progetti
![]() |