bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

L'aipittide (gen. Aipichthys) è un pesce osseo estinto, appartenente ai paracantotterigi. Visse nel Cretacico superiore (Cenomaniano, circa 100 - 95 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Europa e in Asia.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Aipichthys
Fossile di Aipichthys velifer
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Actinopterygii
Superordine Paracanthopterygii
Ordine Polymixiiformes ?
Famiglia Aipichthyidae
Genere Aipichthys

Descrizione


Questo pesce era di piccole dimensioni, e solitamente non superava i 6-7 centimetri di lunghezza. Il corpo di Aipichthys era alto e corto, a forma di losanga, ed era dotato di grandi pinne impari, armate di spine anteriori. Le pinne pelviche erano spostate molto in avanti, in posizione toracica. La testa era corta e alta, ed era dotata di una sorta di cresta sopraoccipitale ipertrofica e molto alta, priva di osso antorbitale. La pinna caudale era dotata di due lobi molto pronunciati.


Classificazione


I primi fossili di Aipichthys vennero descritti nel 1850. La specie tipo, Aipichthys pretiosus, venne descritta da Steindachner e proviene dalla zona di Komen, in Slovenia. Altre forme sono note in Inghilterra (A. nuchalis) e soprattutto in Libano (A. minor, A. velifer, A. oblongus).

Aipichthys è il genere eponimo della famiglia Aipichthyidae, un gruppo di piccoli pesci tipici dell'inizio del Cretaceo superiore, dalle affinità ricercabili nel grande gruppo (probabilmente parafiletico) dei paracantotterigi. In particolare, Aipichthys sembrerebbe essere uno dei membri più derivati degli Aipichthyidae. È probabile che gli aipittidi fossero membri basali dell'ordine Polymixiiformes, rappresentato anche da forme attuali.

Fossile di Aipichthys minor
Fossile di Aipichthys minor

Paleoecologia


La forma del corpo appiattito lateralmente e molto alto indica che questo animale doveva essere un nuotatore piuttosto lento ma molto abile nella manovra. Probabilmente Aipichthys e i suoi stretti parenti si muovevano con agilità all'interno di anfratti nelle rocce e nelle scogliere nei pressi delle rive della Tetide.


Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Paleontologia
Portale Pesci



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии