bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il tessitore mascherato africano (Ploceus velatus Vieillot, 1819) è un uccello della famiglia Ploceidae, endemico dell'Africa meridionale.[1][2]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ploceus velatus
Maschio di Ploceus velatus
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Superclasse Tetrapoda
Classe Aves
Sottoclasse Neornithes
Superordine Neognathae
Ordine Passeriformes
Sottordine Oscines
Infraordine Passerida
Superfamiglia Passeroidea
Famiglia Ploceidae
Genere Ploceus
Specie P. velatus
Nomenclatura binomiale
Ploceus velatus
Vieillot, 1819
Areale

Descrizione


Femmina di Ploceus velatus
Femmina di Ploceus velatus

È un piccolo passeriforme, lungo circa 13 cm, con un corto e robusto becco conico.[3]

La specie è caratterizzata da un marcato dimorfismo sessuale. La femmina ha il becco rosaceo e un piumaggio giallo-verdastro, con strie nere sul dorso. Il maschio, al di fuori del periodo del corteggiamento, si differenzia dalla femmina unicamente per la colorazione degli occhi, che sono rossi; quando assume la livrea nuziale ha la faccia e il collo neri, mentre il capo e il ventre sono di colore giallo acceso.


Biologia



Alimentazione


È una specie prevalentemente granivora, che integra la sua dieta con insetti e nettare.[4]


Riproduzione


Maschio impegnato nella costruzione del nido
Maschio impegnato nella costruzione del nido

È una specie coloniale che al pari degli altri uccelli tessitori costruisce nidi sospesi alle estremità dei rami degli alberi[4]. È una specie poliginica: il maschio costruisce sino a una dozzina di nidi con ramoscelli intrecciati e vi attrae le femmine con complessi rituali di corteggiamento; quando la femmina accetta il nido, ne riveste l'interno con piume, erba e foglie; dopo l'accoppiamento depone da 2 a 4 uova, da cui dopo 12-14 giorni di cova fuoriescono i pulcini; la cova e le cure parentali, che si protraggono per circa tre settimane, sono prerogativa esclusiva della femmina.

I nidi di questa specie sono spesso parassitati dal cuculo dorato (Chrysococcyx caprius).


Distribuzione e habitat


L'areale di questa specie comprende Angola, Botswana, Eswatini, Lesotho, Malawi, Mozambico, Namibia, Sudafrica, Zambia e Zimbabwe.[1]


Note


  1. (EN) BirdLife International. 2018, Ploceus velatus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 23/4/2020.
  2. (EN) Gill F. and Donsker D. (eds), Family Ploceidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 23/4/2020.
  3. (EN) Craig, A., Southern Masked Weaver (Ploceus velatus), su Handbook of the Birds of the World Alive, 2020. URL consultato il 23/4/2020.
  4. (EN) Southern Masked-weaver, su southafrica.co.za. URL consultato il 24/4/2020.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli

На других языках


[fr] Tisserin à tête rousse

Ploceus velatus
- [it] Ploceus velatus

[ru] Чернолобый ткач

Черноло́бый ткач[1] (лат. Ploceus velatus) — один из видов ткачей.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии