bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Pleurotomella enderbyensis Powell, 1958 è un mollusco gasteropode appartenente alla famiglia Raphitomidae.[1]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pleurotomella enderbyensis
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Mollusca
Classe Gastropoda
Sottoclasse Caenogastropoda
Ordine Neogastropoda
Superfamiglia Conoidea
Famiglia Raphitomidae
Genere Pleurotomella
Specie P. enderbyensis
Nomenclatura binomiale
Pleurotomella enderbyensis
Powell, 1958
Sinonimi

Pleurotomella (Anomalotomella) enderbyensis Powell, 1958·


Descrizione


Il guscio è piccolo, sottile, fragile, largamente fusiforme, di colore bianco traslucido, con una guglia elevata. La protoconca ha circa 2,5 giri, 1 mm sia in lunghezza che in diametro, gonfiato in modo rotondo, di colore bianco traslucido, con una superficie fortemente granulosa. La teleoconca è di circa 4 giri, grande, largo, gonfiato, con una forte chiglia periferica. La superficie della teleoconca ha anche numerose corde a spirale e linee di crescita molto sottili. Il periostraco è assente. La sutura è ristretta. La spirale superiore è piuttosto piccola. La spirale del corpo è grande e larga, ben gonfiata, circa il 65% della lunghezza della conchiglia, con una larghezza pari al 50% della lunghezza della conchiglia. La base è ristretta. L'apertura è esagonale, grande, con una lunghezza pari a circa il 50% della lunghezza del guscio. Il labbro esterno è sottile e ha due angoli corrispondenti alle estremità delle chiglie periferiche e basali. Il labbro interno è liscio e leggermente incurvato. Il labbro columellare è corto e quasi diritto. Le labbra interne e columellari hanno un callo sottile e biancastro sulla superficie. Il canale anteriore è aperto, corto e stretto. Nessun opercolo è presente.[2]

Radula toxoglossa di tipo ipodermico con semplici denti marginali molto simili nella forma a quelli delle altre specie studiate del genere Pleurotomella.[3]

La specie è presente nell'Oceano antartico dove è stata studiata, fa il Mare di Weddell orientale, (profondita di 498 m) e il Mare di Ross (profondità 188–377 m).[3]


Note


  1. (EN) MolluscaBase eds. 2020, Pleurotomella enderbyensis Powell, 1958, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 10 novembre 2020.
  2. H. Numanami, Taxonomic study on antarctic gastropods collected by Japanese Antarctic Research Expeditions (PDF), in Memoirs of the National Institute of Polar Research, series E, vol. 39, 1996, pp. 220-222.
  3. Kantor et al., Op. citata, pag. 30-32.

Bibliografia


Portale Molluschi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di molluschi



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии