Lo scinco dalla coda rosa (Plestiodon lagunensis (Van Denburgh, 1895)) è un rettile oviparo della famiglia degli Scincidi, diffuso in Messico (Baja California). È noto anche col nome di scinco di San Luca.[2]
![]() |
Questa voce sull'argomento sauri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Reptilia |
Ordine | Squamata |
Sottordine | Sauria |
Infraordine | Scincomorpha |
Famiglia | Scincidae |
Sottofamiglia | Scincinae |
Genere | Plestiodon |
Specie | P. lagunensis |
Nomenclatura binomiale | |
Plestiodon lagunensis (Van Denburgh, 1895) | |
Sinonimi | |
Eumeces lagunensis | |
Areale | |
| |
È lungo dai 16 ai 20 cm ed è caratterizzato da una coda rosa, mentre il resto del corpo è di colore nero a strisce gialle. Non è chiara la funzione della coda rosa, ma si ipotizza che serva ad attirare i predatori verso l'estremità, sacrificabile, anziché verso le parti più vitali dell'animale.
La femmina di questo rettile può deporre da 2 a 6 uova. Se le uova sono minacciate, la madre le sposta in una nuova posizione.
Altri progetti
![]() |