bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Plectrophenax Stejneger, 1882 è un genere di uccelli passeriformi della famiglia Calcariidae[1].

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Plectrophenax
In alto P. hyperboreus
In basso P. nivalis
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Classe Aves
Sottoclasse Neornithes
Superordine Neognathae
Ordine Passeriformes
Sottordine Oscines
Infraordine Passerida
Superfamiglia Passeroidea
Famiglia Calcariidae
Genere Plectrophenax
Stejneger, 1882
Specie

Etimologia


Il nome scientifico del genere, Plectrophenax, deriva dall'unione di Plectrophanes (sinonimo di Calcarius) col termine greco φεναξ (phenax, "rimpiazzare").


Descrizione


P. nivalis.
P. nivalis.

Al genere vengono ascritte specie di taglia medio-piccola (14-19 cm), dall'aspetto paffuto e massicico, munite di testa arrotondata, ali appuntite, coda dalla punta lievemente forcuta e forti zampe.
Il piumaggio è quasi completamente bianco nello zigolo di McKay, mentre nello zigolo delle nevi l'area dorsale è di colore grigio scuro: il dimorfismo sessuale è evidente soprattutto in questa ultima specie e durante il periodo degli amori, quando i maschi mostrano piumaggio nuziale con petto rosato e decise sfumature e screziature brune sul dorso, similmente alle femmine (che però mancano del rosa e del bianco ventrali).


Biologia


Si tratta di uccelli diurni e moderatamente gregari, che durante le migrazioni formano stormi consistenti con specie affini: quando non sono in viaggio si muovono soprattutto al suolo, cercando i semi e le granaglie che rappresentano il loro nutrimento principale.
La stagione degli amori coincide con il periodo caldo: si tratta di uccelli monogami, i cui maschi si occupano di difendere il territorio (le coppie si isolano durante la riproduzione) mentre le femmine costruiscono il nido al suolo e covano, mentre i nidiacei vengono accuditi da ambedue i genitori, che li nutrono quasi esclusivamente con insetti.


Distribuzione e habitat


Il genere ha distribuzione olartica, ma solo lo zigolo delle nevi popola anche l'Eurasia, mentre lo zigolo di McKay è endemico della fascia costiera occidentale dell'Alaska. La prima specie è migratrice, nidificando lungo le coste più settentrionali dell'emisfero boreale e svernando in Europa orientale, Asia centrale e nel Midwest, la seconda tende alla stanzialità. Rispetto alle altre specie di calcariidi, le due specie ascritte al genere sono maggiormente legate ad ambienti rocciosi.


Tassonomia


P. hyperboreus (sin) e P. nivalis (dx) sulla penisola di Seward.
P. hyperboreus (sin) e P. nivalis (dx) sulla penisola di Seward.

Al genere vengono ascritte due specie[1]:

Nell'ambito della famiglia Calcariidae, il genere risulta un taxon fratello rispetto a Rhynchophanes, col quale forma un clade[2].


Note


  1. (EN) Gill F. and Donsker D. (eds), Family Calcariidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 16 marzo 2018.
  2. (EN) John H. Boyd III, Calcariidae: Longspurs, Snow Buntings, su jboyd.net. URL consultato il 16 marzo 2018.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli

На других языках


[fr] Plectrophenax

Le genre Plectrophenax comprend deux espèces de bruants, des oiseaux de la famille des Calcariidae. Le nom normalisé de « plectrophanes » a également été proposé pour désigner les espèces du genre[1].
- [it] Plectrophenax

[ru] Пуночки

Пуночки[1] (лат. Plectrophenax) — род воробьиных птиц из семейства подорожниковых (Calcariidae)[2].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии