bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Plecotus balensis (Kruskop & Lavrenchenko, 2000) è un pipistrello della famiglia dei Vespertilionidi endemico dell'Etiopia.[1][2]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Plecotus balensis
Stato di conservazione
Dati insufficienti[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Superordine Laurasiatheria
Ordine Chiroptera
Sottordine Microchiroptera
Famiglia Vespertilionidae
Sottofamiglia Vespertilioninae
Genere Plecotus
Specie P.balensis
Nomenclatura binomiale
Plecotus balensis
Kruskop & Lavrenchenko, 2000

Descrizione



Dimensioni


Pipistrello di piccole dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 45 e 50 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 36 e 41 mm, la lunghezza della coda tra 47 e 55 mm, la lunghezza del piede tra 8 e 9 mm, la lunghezza delle orecchie tra 37 e 40 mm e un peso fino a 8,5 g.[3]


Aspetto


La pelliccia è lunga e densa. Le parti dorsali sono bruno-rossastre scure con la base dei peli marrone scura e la punta bruno-grigiastra, mentre le parti ventrali sono biancastre o grigio chiare con la base dei peli grigio scura. Il muso è stretto e con delle grosse masse ghiandolari sui lati dietro le narici. Le orecchie sono enormi, ovali, marroni scure o bruno-nerastre, unite sulla fronte da una sottile membrana cutanea. Il trago è lungo circa la metà del padiglione auricolare, affusolato e con l'estremità smussata. Le membrane alari sono marroni scure con le ossa alari bruno-nerastre. La coda è lunga ed inclusa completamente nell'ampio uropatagio, il quale è marrone. Il calcar è lungo. Il cariotipo è 2n=32.


Ecolocazione


Emette ultrasuoni a bassa intensità probabilmente simili a quelli dell'orecchione comune.


Biologia



Alimentazione


Si nutre di insetti catturati al suolo negli spazi aperti attraverso degli appostamenti.


Distribuzione e habitat


Questa specie è conosciuta soltanto sulla catena delle Montagne di Bale nell'Etiopia centrale. Alcuni individui catturati nello Yemen potrebbero appartenere a questa specie[4].

Vive nelle foreste umide afro-montane con prevalenza di Schefflera, Hagenia ed Erica arborea tra 2.500 e 3.000 metri di altitudine.


Stato di conservazione


La IUCN Red List, considerato che si tratta di una specie scoperta recentemente e ci sono ancora poche informazioni circa l'areale, la storia naturale, le minacce e lo stato di conservazione, classifica P.balensis come specie con dati insufficienti (DD).[1]


Note


  1. (EN) Lavrenchenko, L., Juste, J. & Benda, P. 2008, Plecotus balensis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Plecotus balensis, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. Happold & Happold, 2013.
  4. Petr Benda, Masaa M.Al-jumaily, Antonin Reiter & Abdul Karim Nasher, Noteworthy records of Bats from Yemen with description of a new species from Socotra, in Hystrix Italian Journal of Mammalogy, vol. 22, n. 1, 2011, pp. 23-56. URL consultato il 23 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2014).

Bibliografia



Altri progetti


Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi

На других языках


[fr] Plecotus balensis

Oreillard d'Éthiopie
- [it] Plecotus balensis



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии