bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il pipistrello di Madeira (Pipistrellus maderensis Dobson, 1878) è un pipistrello della famiglia dei Vespertilionidi diffuso sull'isola di Madeira e sulle Isole Canarie.[1][2]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pipistrello di Madeira
Stato di conservazione
In pericolo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Superordine Laurasiatheria
Ordine Chiroptera
Sottordine Microchiroptera
Famiglia Vespertilionidae
Sottofamiglia Vespertilioninae
Genere Pipistrellus
Specie P.maderensis
Nomenclatura binomiale
Pipistrellus maderensis
Dobson, 1878

Descrizione



Dimensioni


Pipistrello di piccole dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 39 e 47 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 30 e 35 mm, la lunghezza della coda tra 30 e 36 mm e un peso fino a 9 g.[3]


Aspetto


Le parti dorsali sono marroni scure con la punta dei peli più chiara, mentre le parti ventrali sono nerastre con la punta dei peli bruno-giallastra. Il muso è largo, con due nasse ghiandolari sui lati. Gli occhi sono piccoli. Le orecchie sono piccole, ben separate tra loro, triangolari, con l'estremità arrotondata e con un incavo provondo a metà del bordo posteriore. Il trago è stretto. Le membrane alari sono castane scure e attaccate posteriormente alla base delle dita dei piedi, i quali sono piccoli. La punta della lunga coda si estende leggermente oltre l'ampio uropatagio, il cui margine libero, in alcune popolazioni delle Isole Canarie è bordato di bianco. Il calcar è provvisto di un lobo terminale. Le femmine sono più grandi dei maschi.


Biologia



Comportamento


Si rifugia tra le fronde della palma delle Canarie, nelle case, edifici abbandonati, gallerie laviche e piccole grotte marine. Forma colonie esclusivamente di femmine, mentre i maschi vivono solitari.


Alimentazione


Si nutre di insetti, particolarmente lepidotteri e ditteri catturati lungo i sentieri nei boschi.


Distribuzione e habitat


Questa specie è conosciuta soltanto sulle isole di Las Palmas, La Gomera, El Hierro e Tenerife nelle Isole Canarie e sull'isola di Madeira. Gli individui osservati sulle isole di Santa Maria, Flores, Corvo, Graciosa e São Jorge, nelle Azzorre, potrebbero appartenere a questa specie.

Vive in tutti i tipi di habitat presenti nell'areale, da quelli acquatici ai boschi e fattorie, fino a 2.150 metri di altitudine.


Stato di conservazione


La IUCN Red List, considerato l'areale limitato e seriamente frammentato, il declino del proprio habitat e il disturbo arrecato nei propri rifugi, classifica P.maderensis come specie in pericolo (EN).[1]


Note


  1. (EN) Juste, J., Palmeirim, J. & Alcaldé, J.T. 2008, Pipistrellus maderensis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Pipistrellus maderensis, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. Aulagnier & Al., 2011.

Bibliografia



Altri progetti


Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi

На других языках


[fr] Pipistrellus maderensis

Pipistrellus maderensis est une espèce de chauve-souris de la famille des Vespertilionidae, parfois traitée comme sous-espèce de Pipistrellus kuhlii.
- [it] Pipistrellus maderensis



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии