bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Pipistrellus coromandra (Gray, 1838) è un pipistrello della famiglia dei Vespertilionidi diffuso in Asia.[1][2]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pipistrellus coromandra
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Superordine Laurasiatheria
Ordine Chiroptera
Sottordine Microchiroptera
Famiglia Vespertilionidae
Sottofamiglia Vespertilioninae
Tribù Pipistrellini
Genere Pipistrellus
Specie P.coromandra
Nomenclatura binomiale
Pipistrellus coromandra
Gray, 1838
Sinonimi

P.afghanus, Pblythii, P.coromandelianus, P.coromandelicus, P.micropus, P.nicobaricus, P.parvipes


Descrizione



Dimensioni


Pipistrello di piccole dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 34 e 49 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 25,5 e 34,3 mm, la lunghezza della coda tra 22 e 39 mm, la lunghezza del piede tra 3,4 e 8 mm, la lunghezza delle orecchie tra 7,1 e 14 mm e un peso fino a 3,4 g.[3]


Aspetto


Le parti dorsali variano dal castano al bruno-giallastro scuro, mentre le parti ventrali sono più chiare con la base dei peli scura. Il muso è largo, con due masse ghiandolari sui lati. Gli occhi sono piccoli. Le orecchie sono marroni scure, corte, strette, ben separate tra loro, triangolari e con l'estremità arrotondata. Il trago è corto, curvato in avanti e con l'estremità arrotondata. Le membrane alari sono marroni scure. La punta della lunga coda si estende per circa un millimetro oltre l'ampio uropatagio. Il calcar è lungo e provvisto di un piccolo lobo.


Ecolocazione


Emette ultrasuoni ad alta intensità sotto forma di impulsi a frequenza modulata con massima energia intorno a 40-45 kHz.


Biologia



Comportamento


Si rifugia in gruppi di qualche dozzina di individui negli edifici, cavità degli alberi, tra il denso fogliame e sotto le cortecce esfoliate. L'attività predatoria inizia al tramonto e torna nei ricoveri diurni più volte durante la notte. Il volo è rapido ed altamente manovrato.


Alimentazione


Si nutre di insetti, particolarmente ditteri, catturati vicino al suolo.


Riproduzione


Danno alla luce due piccoli alla volta tre volte l'anno.


Distribuzione e habitat


Questa specie è diffusa in Afghanistan nord-orientale, Pakistan settentrionale, Nepal, negli stati indiani dell'Andhra Pradesh, Arunachal Pradesh, Assam, Bihar, Goa, Gujarat, Jammu e Kashmir, Jharkhand, Karnataka, Madhya Pradesh, Maharashtra, Manipur, Meghalaya, Nagaland, Orissa, Sikkim, Tamil Nadu, Tripura, Uttarakhand, Uttar Pradesh e West Bengal; Bhutan, Bangladesh, Sri Lanka; Car Nicobar, Teressa, Bompuka, Tillangchong, Katchal, Kamorta e Gran Nicobar nelle Isole Nicobare; nella provincia cinese dello Xizang, Myanmar, Vietnam, Laos, Cambogia e Penisola malese.

Vive foreste primarie e secondarie, zone agricole ed aree urbane tra 100 e 2.769 metri di altitudine.


Stato di conservazione


La IUCN Red List, considerato il vasto areale, la popolazione presumibilmente numerosa, la presenza in diverse aree protette e la tolleranza alle modifiche ambientali, classifica P.coromandra come specie a rischio minimo (LC).[1]


Note


  1. (EN) Csorba, G., Bates, P., Furey, N., Bumrungsri, S., Molur, S. & Srinivasulu, C. 2008, Pipistrellus coromandra, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Pipistrellus coromandra, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. Smith & Xie, 2008.

Bibliografia



Altri progetti


Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi

На других языках


- [it] Pipistrellus coromandra

[ru] Коромандельский нетопырь

Коромандельский нетопы́рь[1] (лат. Pipistrellus coromandra) — вид небольших летучих мышей из семейства гладконосых летучих мышей (Vespertilionidae).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии