bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Pipistrellus ceylonicus (Kelaart, 1852) è un pipistrello della famiglia dei Vespertilionidi diffuso nell'Ecozona orientale.[1][2]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pipistrellus ceylonicus
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Superordine Laurasiatheria
Ordine Chiroptera
Sottordine Microchiroptera
Famiglia Vespertilionidae
Sottofamiglia Vespertilioninae
Genere Pipistrellus
Specie P.ceylonicus
Nomenclatura binomiale
Pipistrellus ceylonicus
Kelaart, 1852
Sinonimi

P.chrysothrix


Descrizione



Dimensioni


Pipistrello di piccole dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 45 e 64 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 33 e 42 mm, la lunghezza della coda tra 30 e 45 mm, la lunghezza del piede tra 6 e 11 mm, la lunghezza delle orecchie tra 9 e 14 mm e un peso fino a 8 g.[3]


Aspetto


Le parti dorsali variano dal bruno-grigiastro al castano o bruno-dorato, mentre le parti ventrali sono biancastre. Il muso è largo, con due masse ghiandolari sui lati. Gli occhi sono piccoli Le orecchie sono triangolari, ben separate tra loro e con l'estremità arrotondata. Il trago è corto, con il margine anteriore diritto, quello posteriore convesso, l'estremità piegata in avanti e un lobo triangolare alla base posteriore. Le membrane alari sono marroni scure. Le ali sono attaccate posteriormente sui metatarsi. La punta della lunga coda si estende per circa un millimetro oltre l'ampio uropatagio. Il calcar è lungo e provvisto di una carenatura ben sviluppata.


Ecolocazione


Emette ultrasuoni ad alto ciclo di lavoro sotto forma di impulsi di breve durata a frequenza modulata iniziale di 40,2-91,3 kHz, finale di 31-42,62 kHz e massima energia a 34,9-45,5 kHz[4].


Biologia



Comportamento


Si rifugia singolarmente o in gruppi fino a qualche centinaio di individui negli edifici sia rurali che urbani, cavità degli alberi, grotte, pozzi e templi antichi. L'attività predatoria inizia presto la sera. Il volo è basso al suolo e manovrato.


Alimentazione


Si nutre di insetti, particolarmente scarafaggi, falene e mosche catturati in volo.


Riproduzione


Danno alla luce un piccolo alla volta due piccoli alla volta dopo una gestazione di 50-55 giorni. Le femmine trattengono lo sperma nei periodi invernali. Vengono svezzati dopo un mese di vita.


Distribuzione e habitat


Questa specie è diffusa nell'Ecozona orientale dal Pakistan sud-orientale e orientale, attraverso l'India e la Cina meridionale fino al Vietnam settentrionale. È inoltre presente sulle isole dello Sri Lanka, Hainan e nel Borneo.

Vive in diversi tipi di habitat, dalle regioni aride alle foreste umide montane fino a 2.153 metri di altitudine.


Tassonomia


Sono state riconosciute 7 sottospecie:


Stato di conservazione


La IUCN Red List, considerato il vasto areale, la popolazione presumibilmente numerosa, la presenza in diverse aree protette e la tolleranza alle modifiche ambientali, classifica P.ceylonicus come specie a rischio minimo (LC).[1]


Note


  1. (EN) Bates, P., Hutson, A.M., Schlitter, D., Molur, S. & Srinivasulu, C. 2008, Pipistrellus ceylonicus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Pipistrellus ceylonicus, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. Smith & Xie, 2008.
  4. Wordley CFR, Foui EK, Mudappa D, Sankaran M & Altringham JD, Acoustic Identification of Bats in the Southern Western Ghats, India, in Acta Chiropterologica, vol. 16, n. 1, 2014, pp. 213-222.

Bibliografia



Altri progetti


Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии