Pimelodus pictus è un pesce d'acqua dolce appartenente alla famiglia Pimelodidae.[1][2]
![]() |
Questa voce sull'argomento siluriformes è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Specie non valutata | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Superclasse | Osteichthyes |
Classe | Actinopterygii |
Sottoclasse | Neopterygii |
Infraclasse | Teleostei |
Superordine | Ostariophysi |
Ordine | Siluriformes |
Famiglia | Pimelodidae |
Genere | Pimelodus |
Specie | P. pictus |
Nomenclatura binomiale | |
Pimelodus pictus Steindachner, 1876 | |
Questa specie è originaria del Sudamerica, nei bacini dei fiumi Rio delle Amazzoni e Orinoco.[1]
Raggiunge una lunghezza massima di 11 cm.
Uno tra i pochi pimelodiidi universalmente conosciuti, è diffuso in commercio pressoché ovunque, grazie alla sua facilità d'adattamento in cattività e al suo aspetto molto attrattivo. Tuttavia occorre allevarlo in acquari capienti, perché è un grande nuotatore.
Origine | Sudamerica | Acqua | dolce |
---|---|---|---|
Durezza dell'acqua | 5-19 °GH | pH | 6-8 |
Temperatura | da 21 a 26 °C | Volume min. | 120 l |
Alimentazione | carnivoro | Taglia da adulto | 11 cm |
Riproduzione | mai avvenuta in acquario | Zone occupate | fondo |
Socialità | Coppia, piccolo gruppo | Difficoltà | Medio-Facile |
Altri progetti
![]() |