bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

I Physeteridae sono una famiglia di cetacei odontoceti comprendente tre specie:

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Capodogli
Physeter macrocephalus
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Superordine Cetartiodactyla
Ordine Cetacea
Sottordine Odontoceti
Famiglia Physeteridae
Gray, 1821
Sinonimi

Kogiidae Gill, 1871

Generi
  • Kogia
  • Physeter

Tassonomia


Secondo alcuni autori, le tre specie di capodogli andrebbero ascritte alla superfamiglia Physeteroidea, che comprenderebbe le famiglie Physeteridae e Kogiidae[1].
Secondo altri, invece, le tre specie apparterrebbero tutte alla famiglia Physeteridae, con il genere Physeter inserito nella sottofamiglia Physeterinae e il genere Kogia nella sottofamiglia Kogiinae[2]

In ogni caso è di opinione comune che esistano due generi viventi - Physeter, comprendente una specie - il capodoglio - e Kogia, che comprende il capodoglio nano e il capodoglio pigmeo.


Descrizione


Il Physeter macrocephalus è il più grande odontoceto. I maschi adulti raggiungono una lunghezza di 15-18 m e pesano 36-45 tonnellate. Le femmine sono più piccole, misurando 10-12 m di lunghezza e pesando 14-18 tonnellate. Il cuore tetracamerato di un capodoglio di medie dimensioni pesa 126 kg - quasi quanto due uomini adulti di peso medio.

Caratteristica comune di tutte e tre le specie è la presenza dello spermaceti, una sostanza semiliquida bianca e cerosa che riempie la cassa, o organo dello spermaceti, nella testa di queste balene.

I capodogli sono noti per immergersi ad incredibili profondità alla ricerca di cibo e si nutrono di calamari, pesci e persino di squali.

Il capodoglio ha il cervello più grande di ogni animale sulla terra, con un peso che può raggiungere i 10kg.

Alcuni scienziati sostengono che la famiglia dei capodogli sia un gruppo di fossili viventi, poiché sono un lignaggio di cetacei molto antico. I fossili del gruppo si riscontrano fin dall'Oligocene - circa 35-30 milioni di anni fa, ma i loro antenati ancestrali risalgono al tardo Eocene, prima che si separassero dalla linea degli odoncetidi, una linea che portò eventualmente ai delfini e alle focene.

I resti fossili suggeriscono che i capodogli erano più comuni nel Miocene, quando vissero alcuni lignaggi basali (come Zygophyseter e Naganocetus).


Note


  1. Michel C Milinkovitch, Olivier Lambert, Odontoceti. Toothed whales. Version 07 August 2006, in The Tree of Life Web Project. URL consultato il 20 ottobre 2007.
  2. F.J. Brands, Systema Naturae 2000. The Taxonomicon, su sn2000.taxonomy.nl, Amsterdam, Universal Taxonomic Services. URL consultato il 20 ottobre 2007.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi

На других языках


[es] Kogiidae

Los cógidos o cogíidos (Kogiidae) son una familia de cetáceos odontocetos, que incluye dos especies vivientes, el cachalote pigmeo y el cachalote enano, y tres especies extintas.[1] Algunas clasificaciones no reconocen esta familia y ubican el género Kogia en la familia Physeteridae.[2][3]

[fr] Physeteridae

La famille des Physétéridés (Physeteridae) regroupe des cétacés communément connus sous le nom de cachalots, comme toutes les espèces de la super-famille des Physeteroidea. Cette famille comprend trois espèces vivantes réparties en deux genres actuels selon que les petites espèces y sont incluses ou un seul, Physeter, lorsque les petits cachalots sont placées dans la famille des Kogiidae. De plus de nombreux fossiles sont également connus dans cette famille.
- [it] Physeteridae



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии