Phyllognatus Eschcholtz, 1830 è un genere di coleotteri dinastini pentodontini.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento zoologia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Coleopteroidea |
Ordine | Coleoptera |
Sottordine | Polyphaga |
Infraordine | Scarabaeiformia |
Superfamiglia | Scarabaeoidea |
Famiglia | Scarabaeidae |
Sottofamiglia | Dynastinae |
Tribù | Pentodontini |
Genere | Phyllognatus Eschcholtz, 1830 |
Specie | |
A differenza degli altri generi di pentodontini il genere Phyllognathus si distingue con facilità, infatti i maschi di tutte le specie di Phyllognathus presentano delle corna più o meno grandi. Alcune specie presentano corna cefaliche biforcute, simili a quelle dello scarabeo rinoceronte dell'Asia Minore. La conformazione del pronoto varia a seconda della specie presa in esame. Quasi tutte le specie sono di color marrone castano, e alcune (come il Phyllognathus excavatus) condividono gli stessi habitat dello scarabeo rinoceronte con cui possono essere confusi.
Le larve sono della tipica forma a "C" con testa e zampe sclerificate per muoversi più agevolmente nel terreno dove vivono. La testa è sede delle mandibole che vengono utilizzate per triturare il cibo. Il corpo presenta una colorazione biancastra e sui fianchi sono presenti delle file di forellini chitinosi che consentono all'insetto di ossigenarsi sottoterra. Il fondo dell'addome presenta l'ano e un abbozzo di orifizio genitale mentre la parte centrale ospita il tubo digerente che è sempre ricolmo di cibo e costituisce una grossa percentuale del peso dell'insetto.
Il rituale di accoppiamento è uguale a tutti gli altri dinastini con i maschi che si contendono la femmina ingaggiando lotte, nelle quali utilizzano le corna. Le larve sono della classica forma a "C", si sviluppano sottoterra nutrendosi di radici e materia organica in decomposizione. Il ciclo vitale delle specie del genere Phyllognatus, dura circa due anni.
Il genere Phyllognatus è largamente diffuso in Europa Meridionale, Africa del nord e Asia.[senza fonte]
Qui sotto sono riportate alcune specie del genere Phyllognathus:[senza fonte]
Altri progetti
![]() |