bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

La minatrice serpentina degli agrumi (Phyllocnistis citrella Stainton, 1856) è un lepidottero appartenente alla famiglia Gracillariidae,[1] diffuso in tutti i continenti ma di recente introduzione in Italia (1994); vive su tutti i Citrus, ma è in grado di attaccare anche piante appartenenti ad altre famiglie: Oleaceae, Loranthaceae, Lauraceae, Leguminose, Salicaceae e Tiliaceae.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Minatrice serpentina degli agrumi
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Protostomia
Phylum Arthropoda
Subphylum Tracheata
Superclasse Hexapoda
Classe Insecta
Sottoclasse Pterygota
Coorte Endopterygota
Superordine Oligoneoptera
Sezione Panorpoidea
Ordine Lepidoptera
Sottordine Glossata
Infraordine Heteroneura
Divisione Ditrysia
Superfamiglia Gracillarioidea
Famiglia Gracillariidae
Sottofamiglia Phyllocnistinae
Genere Phyllocnistis
Specie P. citrella
Nomenclatura binomiale
Phyllocnistis citrella
Stainton, 1856

Generalità


È una specie originaria del Sud-Est asiatico che si è diffusa dapprima in Australia ed in Africa, poi nel 1993 in America (Florida) ed in Europa, ad iniziare dalla Spagna. In Italia la presenza della minatrice è stata rilevata, nell'autunno del 1994, in Sardegna e, nel luglio del 1995, nei comprensori della Calabria e della Sicilia. In pratica, tutti i comprensori agrumicoli e tutte le specie di agrumi sono stati interessati nell'arco di pochi mesi (luglio-settembre). P. citrella è un microlepidottero minatore che localizzandosi su foglie giovani, su germogli e, sporadicamente, anche sui frutti provoca disseccamenti, necrosi ed accartocciamenti con conseguente perdita di foglie colpite.


Descrizione



Adulto


L'adulto è una farfallina di piccole dimensioni (apertura alare 4mm) che ha le ali anteriori bianco-argentee, frangiate, con sottili bande scure trasversali ed una macchiolina nera all'apice. Pur avendo l'abitudine di uscire dai ricoveri al tramonto del sole, si può riscontrare in pieno giorno tra la vegetazione delle piante.


Larva


La larva è di colore giallo-verdognolo e raggiunge a maturità 3 mm di lunghezza; conduce vita endofitica ed è caratterizzata da uno sviluppo ipermetamorfico, con due tipi ben differenziati:

Larva
Larva

Pupa


La crisalide, lunga 2-2,5mm e di colore marrone, è dotata anteriormente di uno sclerite che serve per lacerare lo strato epidermico della mina fogliare, favorendo così lo sfarfallamento dell'adulto.

Pupe
Pupe

Uovo


L'uovo, trasparente e di forma lenticolare, viene deposto normalmente in prossimità della nervatura centrale della foglia.


Parti attaccate e danni



Foglie


Le larve danneggiano le foglie scavando mine sottoepidermiche sinuose, ripiegate su se stesse. Queste gallerie sono caratterizzate da una linea scura centrale dovuta agli escrementi della larva e da un colore argenteo causato dall'aria che vi penetra. Le foglie colpite appaiono deformate, con ripiegature del bordo verso la pagina inferiore.

Pagina inferiore di una foglia di combava (Citrus hystrix) aggredita da 2 larve di Phyllocnistis citrella
Pagina inferiore di una foglia di combava (Citrus hystrix) aggredita da 2 larve di Phyllocnistis citrella
Foglie minate da P. citrella
Foglie minate da P. citrella

Frutti


I frutti colpiti a maturità presentano la superficie della buccia incisa dall'attività della larva. Si ha una maggiore incidenza di danni sui frutti di limone.


Ciclo biologico


Gli adulti sono attivi durante le ore notturne. P. citrella sverna entro le gallerie larvali, come larva o allo stato di crisalide. Le femmine depongono sulle foglie tenere un numero variabile di uova isolate, da 7 a 108, e su ambedue le lamine fogliari, in prossimità della nervatura mediana. Dopo un breve periodo di incubazione (da 2 a 10 giorni) le larve neonate che sono inizialmente plasmofaghe (di I tipo) penetrano nell'epidermide superiore o inferiore della foglia scavando mine serpentiformi del diametro inferiore a 1mm, ma che interessano solo l'epidermide. Le larve di II tipo fuoriescono dalle mine e ripiegano una piccola porzione del lembo fogliare con fili sericei formando un ricovero, nell'interno del quale si incrisalidano per poi dare il nuovo adulto dopo 5-8 giorni. Il microlepidottero, in funzione delle condizioni ambientali, può compiere da 5 a 13 generazioni l'anno con un rallentamento dello sviluppo nei periodi più freddi; anche se con temperature di 26-29 °C svolge il ciclo di sviluppo in circa 15 giorni. I primi attacchi si manifestano intorno alla metà di giugno, purché la temperatura notturna non scenda al di sotto di 12 °C (soglia termica per l'insetto).


Antagonisti


Predatori: Crisope, Tripidi.

Parassitoidi:


Difesa



Interventi agronomici


I mezzi agronomici mirano a controllare l'attività vegetativa della pianta in modo da limitare, in alcuni periodi dell'anno, la disponibilità di giovani foglie suscettibili all'attacco. Ciò si ottiene:


Interventi chimici


La lotta è opportuna in vivaio, nei nuovi impianti, sui reinnesti e nei limoneti sottoposti a forzatura. In ogni caso è necessario intervenire, contro le larve giovani, solo al superamento della soglia del 50% di germogli infestati.

Si consiglia di utilizzare sostanze attive caratterizzate da ridotta tossicità ed efficaci nei confronti di P. citrella, quali:


Controllo biologico


In condizioni di pieno campo e nei vivai, condotti secondo metodologie di agricoltura integrata, si registra la presenza dei parassitoidi Semielacher petiolatus e Citrostichus phyllocnistoides (imenotteri eulofidi) che sono importanti fattori naturali di contenimento della minatrice serpentina.


Note


  1. Pollini, pp. 483-487.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti


Portale Agricoltura
Portale Artropodi
Portale Biologia

На других языках


[en] Phyllocnistis citrella

The citrus leafminer (Phyllocnistis citrella) is a moth of the family Gracillariidae. It is also known as CLM in agriculture. It was first found in Florida in 1993,[1] but is now found all over the world, including Argentina, Australia, Brazil, China, Corsica, Costa Rica, Cuba, India, Israel, Madeira, Malaysia, Mauritius, Mexico, the Philippines, South Africa, Spain, Sri Lanka and other parts of the United States.

[es] Phyllocnistis citrella

Phyllocnistis citrella o el minador de hojas de los cítricos es una especie de lepidóptero ditrisio perteneciente a la familia Gracillariidae. Ataca exclusivamente a las rutáceas y es una importante plaga en cultivos de cítricos por los daños que causa en los brotes tiernos.
- [it] Phyllocnistis citrella



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии