Sono presenti soprattutto nei mari tropicali e subtropicali, compreso il Mar Mediterraneo, dove è presente la specie Peristedion cataphractum.
Vivono su fondali molli soprattutto del piano circalitorale non disdegnando però di avventurarsi nelle buie profondità abissali.
Descrizione
Sono piuttosto simili alle gallinelle come aspetto generale, hanno testa grande e munita di numerose spine ossee con occhi abbastanza grandi, il corpo si restringe verso la regione caudale ed hanno un peduncolo caudale fine.
Al contrario dei Triglidae portano barbigli sulla mandibola e sono corazzati da scaglie ossee spinose disposte su tutto il corpo. La caratteristica più vistosa però è il muso che porta due lunghe e robuste spine ossee dirette in avanti che rendono il pesce in vista dorsale simile ad una forchetta (da cui il nome di pesce forca dato alla specie mediterranea).
La colorazione, al pari di altri pesci di acque profonde, è rosso o roseo.
Le dimensioni sono modeste, alcune specie (tra cui Peristedion cataphractum) possono raggiungere i 40cm ma la maggioranza ha una lunghezza che varia tra i 15 ed i 25cm.
Biologia
Sono pesci bentonici che fanno vita simile a quella delle gallinelle.
Alimentazione
Sono carnivori e si cibano di invertebrati che trovano nel sedimento.
Pesca
Si catturano con le reti a strascico ma non hanno interesse per la pesca commerciale.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии