bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

La mazzancolla tropicale[1] (Panaeus vannamei[2]Boone, 1931), conosciuta anche con il nome di gambero dalle zampe bianche del Pacifico[3], è un crostaceo decapode appartenente alla famiglia Penaeidae. Si tratta di una specie importante per l'alimentazione umana e per il commercio ittico mondiale. È facilmente reperibile nella grande distribuzione con individui nella quasi totalità provenienti dall'acquacoltura. L'acquacoltura intensiva di questa specie ha condizionato in modo importante, a volte deleterio, l'economia e l'ecosistema delle coste.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Panaeus vannamei
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Arthropoda
Subphylum Crustacea
Classe Malacostraca
Sottoclasse Eumalacostraca
Superordine Eucarida
Ordine Decapoda
Sottordine Dendrobranchiata
Superfamiglia Penaeoidea
Famiglia Penaeidae
Genere Penaeus
Specie P. vannamei
Nomenclatura binomiale
Penaeus vannamei
Boone,, 1931
Sinonimi

Litopenaeus vannamei

Nomi comuni

Gambero dalle zampe bianche del Pacifico

Altre specie che portano lo stesso nome commerciale sono: Penaeus brevirostris e Penaeus schmitti[4].


Descrizione


Le dimensioni dell'adulto raggiungono i 23 cm, con un carapace lungo fino a 9 cm[5]. Il rostro è abbastanza lungo, con 7–10 denti sul lato dorsale e da 2-4 su quello ventrale[5].


Biologia



Distribuzione e habitat


L'areale di questa specie comprende le coste dell'oceano Pacifico orientale dallo stato messicano del Sonora fino al Perù settentrionale[6].

Vive in acque le cui temperature non scendano sotto i 20 gradi[6]. Gli adulti vivono nell'oceano fino a 72 metri di profondità mentre i giovani sono comuni negli estuari[5].


Tassonomia



Interesse commerciale


Questo specie è il gambero più allevato al mondo[7]; il suo allevamento è una parte importante del PIL per molti paesi (Ecuador, Vietnam), specialmente nell'area tropicale dell'oceano Pacifico in Asia e in America centro meridionale (Perù, Messico, Ecuador, Honduras, Guatemala e Panama[8]). Da questi paesi vengono esportati con o senza testa, spesso congelati, nei paesi occidentali (USA, Europa e Giappone).


Allevamento


Penaeus vannamei viene allevato con diversi tipi di acquacoltura, in Vietnam ma anche nel sud-est asiatico. La produzione mondiale di gamberi è passata dalle circa 900.000 tonnellate nel 1995 a quasi 3 milioni di tonnellate nel 2005; negli anni 1998 - 2008 la specie principalmente allevata è Penaeus vannamei che ha soppiantato Penaeus monodon[9] grazie al prezzo più basso e al fatto di essere meno sensibile alle malattie. Fra le malattie a cui può andare soggetto ci sono: EMS-(Early mortality syndrome) o sindrome da mortalità precoce[10], la sindrome di Taura e il virus della testa gialla[11] Recentemente, il suo allevamento intensivo e semi-intensivo, si è diffuso in molti paesi tropicali come il Guatemala dove risulta essere la specie di gambero più allevata e dove l'acquacultura è per l'88% rappresentata proprio dall'allevamento di gamberi[12].


Pesca


La pesca si concentra nella parte costiera sull'oceano Pacifico dal Perù fino al Messico[5].


Note


  1. Mipaaf - Decreto Ministeriale n°19105 del 22 settembre 2017 - Denominazioni in lingua italiana delle specie ittiche di interesse commerciale, su politicheagricole.it. URL consultato il 22 marzo 2021.
  2. (EN) WoRMS - World Register of Marine Species - Penaeus vannamei Boone, 1931, su marinespecies.org. URL consultato il 22 marzo 2021.
  3. Direttiva di Esecuzione 2012/31/UE e Direttiva di Esecuzione 2014/22/UE
  4. Decreto Ministeriale nº19105 del 22 settembre 2017 - Denominazioni in lingua italiana delle specie ittiche di interesse commerciale
  5. Penaeus vannamei (Boone, 1931), in Species Fact Sheets, Food and Agriculture Organization. URL consultato l'8 giugno 2011.
  6. Penaeus vannamei (Boone, 1931), in Cultured Aquatic Species Information Programme, Food and Agriculture Organization. URL consultato l'8 giugno 2011.
  7. http://invasions.si.edu/nemesis/browseDB/SpeciesSummary.jsp?TSN=551682
  8. Acquacoltura sostenibile a cura di Domenico Regazzi
  9. GLOBAL PRODUCTION AND TRADE OF FARMED SHRIMP, Jacques Gabaudan, World Aquaculture 2008, “Aquaculture for Human Wellbeing – The Asian Perspective”. Abstracts CD. p. 725 http://www.api-online.it/uploads/pubblicazioni/app_163/politiche2.pdf
  10. https://www.vice.com/it/read/addio-e-grazie-per-tutti-i-gamberetti
  11. http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pagineAree_1670_listaFile_itemName_8_file.pdf
  12. Copia archiviata (PDF), su www-test.sba.unipi.it. URL consultato il 17 marzo 2016 (archiviato dall'url originale il 3 aprile 2016).

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


http://www.fao.org/fishery/culturedspecies/Penaeus_vannamei/en

Portale Artropodi
Portale Biologia
Portale Cucina
Portale Mare

На других языках


[es] Litopenaeus vannamei

El camarón patiblanco[1] o langostino vannamei en España (Penaeus vannamei) es una especie de camarón de la familia Penaeidae, orden Decapoda. Es nativo del oriente del Océano Pacífico, desde el estado de Sonora, México, hasta el noroeste del Perú[2].[3]

[fr] Crevette à pattes blanches

Penaeus vannamei
- [it] Penaeus vannamei

[ru] Белоногая креветка

Белоногая креветка[1] (Litopenaeus vannamei[2], синоним Penaeus vannamei) — вид креветок. Водятся в восточной части Тихого океана, встречаясь вдоль побережий от мексиканского штата Сонора до северной части Перу[3]. Их ловят либо разводят для употребления в пищу. В конце XX века продукция аквакультуры превысила объемы вылова. При этом впервые представителей вида стали разводить в 1973 году во Флориде[4]. В 2018 году мировая продукция аквакультуры белоногой креветки составила около 5 млн тонн[5].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии