Patella caerulea (Linnaeus, 1758) nota in italiano come patella comune[1] è un mollusco gasteropode della famiglia Patellidae.[2]
Questa voce sull'argomento gasteropodi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
![]() | |
---|---|
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Mollusca |
Subphylum | Conchifera |
Classe | Gastropoda |
Sottoclasse | Patellogastropoda |
Ordine | Patellida |
Superfamiglia | Patelloidea |
Famiglia | Patellidae |
Genere | Patella |
Specie | P. caerulea |
Nomenclatura binomiale | |
Patella caerulea Linnaeus, 1758 | |
Sinonimi | |
Patella alba, Patella calicula, Patella cancellata, Patella favaniana, Patella fragilis, Patella grisea, Patella hellespontiana, Patella margaritacea, Patella nacrina, Patella plumbea, Patella richelmia, Patella riparia, Patella scutellina, Patella silicina, Patella squama, Patella subplana | |
Tra le diverse specie del genere Patella è quella maggiormente diffusa nel mar Mediterraneo.
Ha una conchiglia conica, dal contorno ovale, con un vertice lievemente eccentrico, la cui superficie esterna è di colore dal grigio-giallastro al bruno-rossastro, mentre quella interna è chiara, talvolta con riflessi di colore bluastro.
Vive tenacemente adesa a substrati rocciosi.
Si nutre delle alghe che ricoprono la superficie sulla quale vive.
Mar Mediterraneo, oceano Atlantico e Mar Nero (piano mesolitorale).
Altri progetti
![]() |