Paralutra (il cui nome significa "simile alla lontra", in riferimento al genere Lutra) è un genere estinto di lontre vissute nel Miocene, circa 16.9-5.3 milioni di anni fa, in Francia, Ungheria e Italia. Il genere contiene tre specie: P. jaegeri, P. lorteti, P. transdanubica e P. garganensis, tutte perlopiù conosciute da resti frammentari.[1]
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Fossile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Ordine | Carnivora |
Famiglia | Mustelidae |
Sottofamiglia | Lutrinae |
Genere | † Paralutra Willemsen, 1938 |
Nomenclatura binomiale | |
† Paralutra jaegeri Fraas, 1862 | |
Specie | |
| |
![]() | ![]() |