I Palpigradi sono un ordine di Aracnidi caratterizzati da dimensioni ridottissime e dalla presenza di un flagello al termine dell'opistosoma.
![]() |
Questa voce sull'argomento aracnidi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Superphylum | Protostomia |
(clade) | Ecdysozoa |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Chelicerata |
Classe | Arachnida |
Ordine | Palpigradi Thorell, 1888 |
Famiglie | |
| |
Hanno la peculiarità (da cui deriva il loro nome) di utilizzare i pedipalpi per la locomozione, e il primo paio di zampe per localizzare e catturare le prede.
Sono ciechi, vivendo prevalentemente nel suolo o nelle grotte, e se ne conoscono pochissime specie, tutte di recente scoperta.
L'ordine comprende le seguenti famiglie:[1][2]
Altri progetti
![]() |