L'elefante nano di Cipro (Palaeoloxodon cypriotes (Bate, 1903)) era un elefante nano vissuto nel Pleistocene sull'omonima isola, estintosi circa 11.000 anni fa[1].
![]() |
Questa voce sull'argomento mammiferi estinti è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Fossile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Ordine | Proboscidea |
Famiglia | Elephantidae |
Sottofamiglia | Elephantinae |
Genere | Palaeoloxodon |
Specie | P. cypriotes |
Nomenclatura binomiale | |
Palaeoloxodon cypriotes (Bate, 1903) | |
Sinonimi | |
Elephas cypriotes | |
Recenti stime indicano che il suo peso era di circa 200 kg, il che, considerando una discendenza diretta degli elefanti nani dagli elefanti veri e propri del continente, significava una perdita di peso del 98%, rispetto ad un esemplare di Palaeoloxodon antiquus di 10.000 kg. I molari di questi animali erano invece ridotti di circa il 40% rispetto a quelli degli elefanti veri e propri.[1]
Altri progetti
![]() | ![]() |