PachyneuridaeHandlirsch, 1908, è una piccola famiglia di insetti dell'ordine dei Ditteri (Nematocera: Bibionomorpha) comprendente solo cinque specie. È l'unica famiglia compresa nella superfamiglia PachyneuroideaRohdendorf, 1946. Alcuni caratteri strutturali della base dell'ala fanno ritenere che si tratti di un gruppo relitto di ditteri presenti sulla Terra dal Permiano.
Gli adulti hanno il corpo simile a quello di una zanzara, esile e delicato, con lunghe ali e lunghe zampe. Il capo è libero, piccolo rispetto al resto del corpo, provvisto di tre ocelli e di due occhi di forma emisferica. Le antenne sono composte da 17-17 articoli e sono in genere più brevi del torace. Il torace è corto e convesso, privo di sutura trasversa e provvisto di lunghe setole dorsocentrali[1].
Le ali sono ben sviluppate. La ramificazione della radio differenzia il genere Pachyneura dagli altri tre generi, Cramptomyia, Haruka e Pesgratospes: in Pachyneura termina con quattro ramificazioni (R1, R2, R3 e R4+5) ed è priva di vene trasverse radiali, negli altri generi termina invece in tre rami terminali (R1, R2+3 e R4+5) con una vena trasversa radiale che connette R2+3 a R4+5. La vena trasversa r-m, inoltre, parte dal settore radiale (Rs) in corrispondenza della sua biforcazione in R2+3 e R4+5, facendo apparire una croce nel sistema di venature.
L'inquadramento sistematico di questi ditteri è stato oggetto di varie revisioni. ROHDENDORF et al. (1974) includeva le cinque specie relitte della famiglia Pachyneuridae nella superfamiglia Pachyneuridea, inquadrandola nell'infraordine Tipulomorpha[2]. Nettamente diversa era l'interpretazione di STEYSKAL (1974), includeva la superfamiglia Pachyneuroidea nell'infraordine Bibionomorpha[3]. I Pachyneuroidea sensu Steyskal, tuttavia, comprendevano anche le famiglie Perissommatidae e Axymyiidae, che attualmente hanno invece differenti collocazioni. WOOD & BORKENT (1989) spostarono le famiglie Axymyiidae e Perissomatidae in differenti infraordini (rispettivamente Axymyiomorpha e Psychodomorpha), lasciando perciò la superfamiglia Pachyneuroidea, con i soli Pachyneuridae, nell'infraordine Bibionomorpha[4].
La collocazione dei Pachyneuroidea nell'ambito dei Bibionomorpha è oggi largamente condivisa, mentre sussistono ancora due differenti orientamenti in merito alla suddivisione della superfamiglia.
L'orientamento meno ricorrente è quello di suddividere la superfamiglia in due famiglie:
Pachyneuridae sensu stricto, comprendente l'unico genere Pachyneura (due specie).
Cramptonomyiidae, comprendente tre generi monospecifici: Cramptonomyia, Haruka e Pergratospes.
L'orientamento più diffuso fa capo alla suddivisione di WOOD & BORKENT (1989), che include la famiglia Cramptonomyiidae in Pachyneuridae. Diverse fonti distinguono all'interno dei Pachyneuridae i generi Cramptonomyia, Haruka e Pergratospes in un raggruppamento al rango di sottofamiglia, con il nome Cramptonomyiinae Wood, 1981[5]; va però specificato non è contemplata una suddivisione dicotomica che vedrebbe il genere Pachyneura incluso nella sottofamiglia Pachyneurinae: il taxon Pachyneurinae è infatti citato in letteratura solo nelle vecchie pubblicazioni, mentre non compare nelle pubblicazioni più recenti e nelle banche dati tassonomiche.
Adottando la classificazione di WOOD & BORKENT (1989), la famiglia risulta perciò composta da cinque specie esistenti, ripartite in quattro generi:
Genere Pachyneura, comprendente due specie paleartiche:
Pachyneura fasciataZetterstedt, 1838. Ha diffusione prevalentemente paleartica orientale, con un areale che si estende dal Nord Europa fino al Giappone e a Taiwan. In Europa è accertata la sua presenza in Lapponia e Carelia. Alcune fonti ne segnalano anche la dubbia presenza nell'Italia settentrionale, tuttavia non confermata da prove evidenti[6][7].
Pachyneura oculataKrivosheina & Mamaev, 1972. Segnalato nell'estremo oriente russo (Siberia).
Genere Cramptonomyia, comprendente una specie neartica:
Cramptonomyia spenceriAlexander, 1931. Presente nella foresta temperata pluviale delle regioni costiere occidentali del Nordamerica (Oregon, Washington e Columbia Britannica).
Genere Haruka, comprendente una specie paleartica:
Haruka elegansOkada, 1938. La sua presenza è segnalata solo in alcune isole dell'Arcipelago giapponese (Honshū, Shikoku e Kyūshū).
Genere Pergratospes, comprendente una specie paleartica:
Pergratospes olopticaKrivosheina & Mamaev, 1970. Segnalato nell'estremo oriente russo (Siberia).
Boris B. Rohdendorf, Brian Hocking, Harold Oldroyd, George E. Ball, The Historical Development of Diptera, University of Alberta, 1974, pp.35-37, ISBN0-88864-003-X. (in inglese).
G.C. Steyskal, Recent advances in the primary classification of the Diptera, in Annals of Entomological Society of America, vol.67, 1974, pp.513-517.
D.M. Wood, A. Borkent. Phylogeny and classification of the Nematocera in J.F. McAlpine et al. (a cura di) Manual of Nearctic Diptera Vol. 1. Ottawa, Agriculture Canada Monograph, 1989. 1371-1395.
(EN) N.L. Evenhuis; T. Pape; A.C. Pont; F.C. Thompson, BDWD, BioSystematic Database of World Diptera, in Systema Dipterorum, Natural History Museum of Denmark, University of Copenaghen, 2009. URL consultato il 13-08-2009.
(EN) Order Diptera (Flies), su Description of Order and Families in British Columbia, Department of Zoology, University of British Columbia. URL consultato il 10 gennaio 2009.
(EN) Superfamily Pachyneuridea, su Organic Evolution in terms of the Implicate and Explicate Orders. Part IV: The evolutionary diversification in the Order Diptera. A. The Infraorder Tipulomorpha (Diptera) (Sequel).. URL consultato il 30 dicembre 2008.
(EN) Pachyneuridae, su The Tree of Life Web Project, 2008. URL consultato il 30 dicembre 2008.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии