Oxychilus cellarius (O.F. Müller, 1774) è un mollusco gasteropode polmonato terrestre della famiglia Oxychilidae.[2]
Questa voce sull'argomento gasteropodi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Mollusca |
Subphylum | Conchifera |
Classe | Gastropoda |
Sottoclasse | Heterobranchia |
Infraclasse | Euthyneura |
Subterclasse | Tectipleura |
Superordine | Eupulmonata |
Ordine | Stylommatophora |
Sottordine | Helicina |
Infraordine | Limacoidei |
Superfamiglia | Gastrodontoidea |
Famiglia | Oxychilidae |
Sottofamiglia | Oxychilinae |
Genere | Oxychilus |
Specie | O. cellarius |
Nomenclatura binomiale | |
Oxychilus cellarius O.F. Müller, 1774 | |
Sinonimi | |
Helix cellaria | |
Oxychilus cellarius è endemico dell'Europa centrale, ed è presente inoltre nell'arcipelago britannico, comprese le Isole Ebridi, Orcadi e Shetland, e in Norvegia, lungo la costa che si affaccia sull'Oceano Atlantico e sul Mare di Barents fin oltre il circolo polare artico, tuttavia sono state introdotte in molte altre regioni in tutto il mondo.[3]
Altri progetti
![]() |