bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Ostenocaris è un genere di tilacocefali giurassici, comprendente un'unica specie nota, Ostenocaris cypriformis. È sufficientemente differenziato da essere collocato in una famiglia a parte, Ostenocarididae. Si ritiene che sia un animale bentonico e uno dei più importanti animali necrofagi del suo ambiente[1][2].

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ostenocaris
Ricostruzione di Ostenocaris cypriformis
Intervallo geologico
giurassico inferiore
PreЄ
Є
O
S
D
C
P
T
J
K
Pg
N
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Arthropoda
Subphylum Crustacea
Classe Thylacocephala
Ordine Conchyliocarida
Famiglia Ostenocarididae
Genere Ostenocaris

Distribuzione


Fossile e modello di Ostenocaris.
Fossile e modello di Ostenocaris.

Ostenocaris visse durante il Sinemuriano (stadio del Giurassico inferiore) ed è stato rinvenuto nelle rocce di due siti della formazione di Moltrasio, in Italia. Questa formazione è nota per la sua buona conservazione con fossili di anellidi, pesci e piante[3].


Scoperta


I primi fossili di Ostenocaris cypriformis sono stati rinvenuti fra il 1964 e il 1980 ad Osteno, sulle Alpi. La specie venne inizialmente denominata Ostenia cypriformis e classificata fra i cirripedi, infraclasse di crostacei marini. Dopo il rinvenimento e l'analisi di nuovi esemplari ben conservati la classificazione è stata riconsiderata e Ostenocaris è stato assegnato ad una nuova sottoclasse di crostacei, Thylacocephala.[4]

Il nome del genere è stato successivamente variato in Ostenocaris perché il nome Ostenia era già stato assegnato ad un insetto dolicopodide della Nuova Zelanda.[4]

Fossili simili all'Ostenocaris, ma non ancora classificati, sono stati rinvenuti in Francia, Inghilterra, Libano e America del nord.[4]


Note


  1. (EN) Giovanni Pinna, Paolo Arduini e Carlo Pesarini, Some controversial aspects of the morphology and anatomy of Ostenocaris cypriformis (Crustacea, Thylacocephala), in Earth and Environmental Science Transactions of the Royal Society of Edinburgh, vol. 76, n. 2-3, 1985, pp. 373–379, DOI:10.1017/S0263593300010580. URL consultato il 26 luglio 2020.
  2. Christopher J. Duffin, Ostenoselache stenosoma n.g., n.sp., a new neoselachian shark from the Sinemurian (Early Jurassic) of Osteno (Lombardy, Italy), in Palaeontologica Lombarda, vol. 9, gennaio 1998, pp. 1-27.
  3. (EN) Exceptional preservation in the Jurassic of Osteno, in Philosophical Transactions of the Royal Society of London. B, Biological Sciences, vol. 311, n. 1148, 17 ottobre 1985, pp. 171–180, DOI:10.1098/rstb.1985.0149. URL consultato il 26 luglio 2020.
  4. Attilio Selva, Alla ricerca dei fossili nei monti e nelle cave del Lario e del Ceresio, Provincia di Como, 2009.

Altri progetti



Collegamenti esterni





Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии