bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Osphronemus goramy Lacépède, 1801) conosciuto comunemente come gurami gigante, è un grosso pesce d'acqua dolce appartenente alla famiglia Osphronemidae[1].

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Gurami o Gurami gigante
Esemplari adulti
Stato di conservazione
Rischio minimo
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Actinopterygii
Ordine Perciformes
Sottordine Anabantoidei
Famiglia Osphronemidae
Sottofamiglia Osphroneminae
Genere Osphronemus
Specie O. goramy
Nomenclatura binomiale
Osphronemus goramy
Lacépède, 1801

Distribuzione e habitat


Questa specie è diffusa nel sud-est asiatico (Sumatra, Borneo, Giava, Thailandia - bacino del Mekong). Del tutto assente in Sarawak. Diversi paesi stanno introducendo questo pesce per acquacoltura.
Abita le acque lente di fiumi, paludi e laghi, comprese le foreste inondate nella stagione monsonica.


Descrizione


Giovani esemplari con la tipica livrea a righe
Giovani esemplari con la tipica livrea a righe

Il gurami gigante presenta un corpo massiccio, compresso ai fianchi: visto di fianco presenta una forma ovaloide, con peduncolo caudale massiccio. La testa è camusa, con mandibola prominente. Le pinne pettorali sono grosse e arrotondate, così la dorsale e l'anale (leggermente allungata). Anche la coda è tondeggiante; le pinne ventrali sono filiformi.
La livrea è grigio-verde, più scura sul dorso, macchiata sui fianchi e sulla testa di rosso e nero. Le scaglie sono orlate di verde scuro, dando l'impressione di un reticolo lungo il corpo del pesce.
Raggiunge una lunghezza massima di 70 cm.


Riproduzione


Avannotti di poche ore
Avannotti di poche ore

Il maschio costruisce un nido di bolle e corteggia una femmina, convincendola ad accoppiarsi con lui al di sotto della struttura. Le uova vengono raccolte dal maschio ed inserite tra le bolle. Il maschio si prende cura delle uova e della prole.


Alimentazione


Il gurami gigante ha dieta onnivora: si ciba di vegetali, piccoli pesci, crostacei, insetti, invertebrati, piccoli uccelli e mammiferi, nonché carogne.


Pesca


Assente nel mercato ittico occidentale, nei luoghi d'origine è ampiamente pescato per l'alimentazione umana. Come tutte le specie della famiglia, questo pesce può sopravvivere alcune ore fuori dall'acqua grazie all'organo respiratorio chiamato labirinto: questo è il motivo della sua diffusione come cibo in popolazioni raramente dotate di frigorifero.


Acquariofilia


L'aspetto particolare e la docilità ne hanno fatto un affascinante ospite di molti acquari occidentali, specialmente di quelli pubblici, vista la mole non indifferente per un pesce d'acqua dolce.


Note


  1. Osphronemus goramy, scheda su FishBase, su fishbase.org. URL consultato il 15 dicembre 2014.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci

На других языках


[en] Giant gourami

The giant gourami (Osphronemus goramy) is a species of large gourami native to freshwater habitats in Southeast Asia. It has also been introduced elsewhere. The species is commercially important as a food fish and is also farmed.[2] It can be found in the aquarium trade, as well.[3] The species has been used for weed control on highly invasive aquatic plants like Salvinia molesta, as the giant gourami can be a voracious herbivore.[4][5]
- [it] Osphronemus goramy

[ru] Настоящий гурами

Настоящий или гигантский гурами[1] (лат. Osphromenus goramy) — пресноводная лучепёрая рыба семейства макроподовых (Osphronemidae). Важный объект аквариумного и прудового рыбоводства[2]. Вид также используется для биологической борьбы с зарастанием водоёмов[3].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии