Osedax è un genere di anellidi policheti della famiglia Siboglinidae.
Questa voce sull'argomento anellidi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Superphylum | Protostomia |
(clade) | Lophotrochozoa |
Phylum | Annelida |
Classe | Polychaeta |
Sottoclasse | Palpata |
Ordine | Canalipalpata |
Sottordine | Sabellida |
Famiglia | Siboglinidae |
Genere | Osedax Rouse et al., 2004 |
Specie | |
| |
Studiati dall'etologo Robert Vrijenhoek, vivono negli abissi dell'Oceano Atlantico e si nutrono di ossa di cetacei. Il nome del genere, che deriva dal latino, significa appunto "mangiatore (edax) di ossa (os)".
È forse uno dei casi più vistosi di dimorfismo sessuale riscontrabile in natura: la loro particolarità è l'enorme differenza fra le dimensioni delle femmine e quelle dei maschi; questi infatti sono talmente microscopici da vivere nelle tube dei vermi femmina, ridotti quindi a semplici fabbriche di spermatozoi. L'estrema specializzazione di questa specie che si nutre soltanto delle carcasse che affondano nelle profondità oceaniche, è ancora un'incognita, in particolare è oggetto di studio come le uova e gli individui riescano a trovare le carcasse negli spazi immensi e relativamente deserti dei profondi fondali.
Altri progetti