Opius Wesmael, 1835 è un genere di insetti imenotteri, appartenenti alla famiglia dei Braconidi.
Questa voce sull'argomento imenotteri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Hymenopteroidea |
Ordine | Hymenoptera |
Sottordine | Apocrita |
Sezione | Terebrantia |
Superfamiglia | Ichneumonoidea |
Famiglia | Braconidae |
Sottofamiglia | Opiinae |
Genere | Opius Wesmael, 1835 |
Specie | |
| |
Sono insetti parassiti soprattutto delle larve dei Ditteri e largamente utilizzati nella lotta biologica contro i ditteri nocivi.
Una specie nota è l'Opius concolor, che si sviluppa come parassita endofago della Bactrocera oleae fitofago dell'olivo.
Altri progetti
![]() |