Ophthalmosaurus (che significa "occhio di lucertola" in greco; Seeley, 1874) è stato un ittiosauro del medio-tardo giurassico (165-145 milioni di anni fa), così chiamato per i suoi occhi estremamente grandi. Aveva un corpo lungo circa 4 metri a forma di delfino. Le specie più note sono Ophthalmosaurus icenicus e Ophthalmosaurus discus. Importanti reperti fossili di questo genere sono stati ritrovati in Europa, Nord America e Argentina.[1]
I membri di questo genere erano caratterizzati da un corpo simile a quello dei tonni, compatto e idrodinamico; le pinne dorsali e caudali erano molto sviluppate in altezza, come si evince dalla curvatura delle vertebre caudali, mentre le zampe, trasformate in strumenti simili a pagaie, erano piuttosto corte e arrotondate, al contrario di quelle di altri ittiosauri. Le caratteristiche che rendevano unico l'oftalmosauro, però, risiedevano nel cranio: lungo e sottile come quello dei suoi parenti, era però sostanzialmente privo di denti e dotato di orbite gigantesche; in rapporto alle dimensioni, l'oftalmosauro (il cui nome significa "rettile occhio") aveva gli occhi più grandi di qualsiasi altro vertebrato. Probabilmente l'oftalmosauro dava la caccia a piccoli pesci dopo lunghi inseguimenti; le prede venivano inghiottite intere.
Specie
Scheletro di Ophthalmosaurus icenicus
Di questo ittiosauro si conoscono varie specie, diffuse soprattutto nel Giurassico: tra le più note, O. icenicus dell'Inghilterra e O. discus degli USA, a volte classificata in un genere a parte (Baptanodon). Nel Cretaceo il genere diviene molto raro e scompare dopo pochi milioni di anni. Tra le ultime specie note da ricordare O. cantabrigiensis, sempre dell'Inghilterra.
Note
(EN) Christopher McGowan, Dinosaurs, spitfires, and sea dragons, Harvard University Press, 1992, p.252, ISBN0-674-20770-X. URL consultato il 18 agosto 2011.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии