Nycticeius humeralis (Rafinesque, 1818) è un pipistrello della famiglia dei Vespertilionidi diffuso nell'America settentrionale.[1][2]
![]() | |
---|---|
Stato di conservazione | |
![]() Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Superordine | Laurasiatheria |
Ordine | Chiroptera |
Sottordine | Microchiroptera |
Famiglia | Vespertilionidae |
Sottofamiglia | Vespertilioninae |
Tribù | Nycticeiini |
Genere | Nycticeius |
Specie | N.humeralis |
Nomenclatura binomiale | |
Nycticeius humeralis Rafinesque, 1818 | |
Sinonimi | |
Vespertilio creeks, Nycticea crepuscularis | |
Pipistrello di piccole dimensioni, con la lunghezza totale tra 92 e 95 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 33 e 39 mm, la lunghezza della coda tra 35 e 42 mm, la lunghezza delle orecchie di 11 mm e un peso fino a 10 g.[3]
La pelliccia è sparsa. Le parti dorsali sono marroni opache, con la base dei peli scura, mentre le parti ventrali sono più chiare. Il muso è scuro e largo, dovuto alla presenza di due masse ghiandolari sui lati. Le orecchie sono piccole, nerastre ed insolitamente spesse. Il trago è corto, curvato in avanti e arrotondato. Le membrane alari sono nerastre. La coda è lunga ed è inclusa completamente nell'ampio uropatagio. Il calcar è privo di carenatura. Il cariotipo è 2n=24 FNa=48.
Si rifugia nelle cavità degli alberi, sotto le cortecce e talvolta in strutture fatte dall'uomo, dove può formare colonie di migliaia di individui. Talvolta può frequentare anche le grotte. Le popolazioni più settentrionali migrano più a sud all'inizio dell'inverno. Il suo volo è lento ma stabile. Vola più in alto verso sera e molto più in basso durante la notte.
Si nutre di coleotteri, lepidotteri e ditteri.
Gli accoppiamenti avvengono in tarda estate e inizi di autunno. Lo sperma viene immagazzinato durante l'inverno, mentre l'ovulazione e la fertilizzazione avvengono in primavera. Le femmine danno alla luce 1-2 piccoli da metà maggio fino ai primi di luglio. Vengono svezzati dopo 6 settimane. I sessi si separano durante le nascite, quando si formano vivai da 6 a circa 950 esemplari. L'aspettativa di vita allo stato selvatico è mediamente di circa 2 anni, sebbene siano stati registrati casi fino a 5 anni.
Questa specie è diffusa dal Nebraska saud-orientale allo stato messicano settentrionale di Veracruz a ovest, attraverso la regione dei Grandi Laghi e la Pennsylvania meridionale a nord fino alla Florida e gli stati del Golfo del Messico a sud.
Vive nelle foreste decidue fino a 300 metri di altitudine.
Sono state riconosciute 3 sottospecie:
La IUCN Red List, considerato il vasto areale e la presenza in diverse aree protette, classifica N.humeralis come specie a rischio minimo (LC).[1]
9780801857898
Altri progetti
![]() |