Il nototerio (Nototherium mitcheli) è un genere di marsupiali estinti appartenenti alla famiglia Diprotodontidae vissuti in Australia nel Pliocene e nel Pleistocene. Erano imparentati con i più grandi Diprotodon, gli odierni Vombatiformi sono però i loro parenti più stretti.
![]() |
Questa voce sull'argomento marsupiali è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Fossile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Mammalia |
Sottoclasse | Theria |
Infraclasse | Metatheria |
Superordine | Australidelphia |
Ordine | Diprotodontia |
Famiglia | Diprotodontidae |
Genere | Nototherium |
Erano animali di grandi dimensioni, (dai 39 ai 45 km/h) predati però da Varanus priscus e Thylacoleo carnifex.
Altri progetti