La newtonia di Tabity (Newtonia archboldi Delacour & Berlioz, 1931) è un uccello della famiglia Vangidae, endemico del Madagascar.[2]
Questa voce sull'argomento passeriformes è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Aves |
Sottoclasse | Neornithes |
Superordine | Neognathae |
Ordine | Passeriformes |
Sottordine | Oscines |
Infraordine | Corvida |
Famiglia | Vangidae |
Sottofamiglia | Vanginae |
Genere | Newtonia |
Specie | N. archboldi |
Nomenclatura binomiale | |
Newtonia archboldi Delacour & Berlioz, 1931 | |
Areale | |
| |
![]() |
Questa sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
![]() |
Questa sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
È un endemismo del Madagascar sud-occidentale.[1]
Il suo habitat tipico è la foresta spinosa, ambiente semidesertico caratterizzato da una lunga stagione secca e da scarsissime precipitazioni.[3]
La IUCN Red List classifica N. archboldi come specie a basso rischio (Least Concern).[1]
Parte del suo areale ricade all'interno del parco nazionale di Tsimanampetsotsa[4] e della riserva speciale di Bezaha Mahafaly.[5]
Altri progetti
![]() | ![]() |