bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il ratto di Lamberton (Nesomys lambertoni Grandidier, 1928) è un roditore della famiglia dei Nesomiidi endemico del Madagascar.[1][2]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ratto di Lamberton
Stato di conservazione
In pericolo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Superordine Euarchontoglires
Ordine Rodentia
Famiglia Nesomyidae
Sottofamiglia Nesomyinae
Genere Nesomys
Specie N.lambertoni
Nomenclatura binomiale
Nesomys lambertoni
Grandidier, 1928
Areale


Descrizione



Dimensioni


Roditore di grandi dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 189 e 227 mm, la lunghezza della coda tra 160 e 191 mm, la lunghezza del piede tra 45 e 51 mm e un peso fino a 243 g.[3]


Aspetto


Le parti dorsali sono bruno-rossastre scure, mentre le parti inferiori sono più chiare con degli evidenti riflessi arancioni. La coda è lunga circa quanto la testa ed il corpo, è densamente cosparsa di peli e termina con un ciuffo evidente.


Biologia



Comportamento


È una specie terricola dove si arrampica su piccole formazioni calcaree.


Alimentazione


Si nutre di semi.


Distribuzione e habitat


Questa specie è endemica del Madagascar occidentale, da Maintirano a nord fino al fiume Mananbolo a sud. Esemplari sono stati catturati nella Riserva naturale integrale Tsingy di Bemaraha a sud di Antsalova.

Vive nelle foreste decidue in regioni carsiche.


Stato di conservazione


La IUCN Red List, considerato che l'areale è ristretto ad un tipo di ambiente localizzato, la foresta di Tsingy, la quale è frammentata e soggetta ad un declino nell'estensione e nella qualità, classifica N.lambertoni come specie in pericolo (EN).[1]


Note


  1. (EN) Kennerley, R. 2016, Nesomys lambertoni, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Nesomys lambertoni, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. Carleton & Al., 2014.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti


Portale Madagascar
Portale Mammiferi



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии