Neritaemorphi Koken, 1897 era un taxon considerato come superordine dei molluschi gasteropodi nella classificazione originaria di questa classe di Ponder & Lindberg (1997).[1]. Nella classificazione più recente dei gasteropodi di Bouchet & Rocroi rivista nel 2017, il taxon è considerato non più valido.[2]
Questa voce sull'argomento gasteropodi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
![]() |
Il taxon oggetto di questa voce è da considerarsi obsoleto.
|
![]() |
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Mollusca |
Subphylum | Conchifera |
Classe | Gastropoda |
Sottoclasse | Orthogastropoda |
Superordine | Neritaemorphi Koken, 1897 |
Sinonimi | |
Neritaemorpha | |
Ordini | |
| |
![]() |