Neosaimiri è un genere di primate platirrino della famiglia dei Cebidi, vissuto in Sud America durante il Miocene. Attualmente al genere è assegnate una sola specie: Neosaimiri fieldsi (Tipo nomenclaturale: mandibola UCMP 39205).
![]() |
Questa voce sugli argomenti primati e mammiferi estinti è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Fossile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Superordine | Euarchontoglires |
(clade) | Euarchonta |
Ordine | Primates |
Sottordine | Haplorrhini |
Infraordine | Simiiformes |
Parvordine | Platyrrhini |
Famiglia | Cebidae |
Sottofamiglia | Saimirinae |
Genere | Neosaimiri Stirton, 1951[1] |
Specie | |
| |
I primi resti fossili di questo animale furono scoperti nel 1949 a La Venta, in Colombia.[1]
In base ai resti fossili (soprattutto ossa postcraniali) si può intuire che l'animale da vivo fosse molto simile, sia come forma che morfologicamente, agli attuali Saimiri.
![]() | ![]() |