bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Neohelix albolabris (Say, 1817) è un mollusco gasteropode terrestre della famiglia Polygyridae.[1]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Neohelix albolabris
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Mollusca
Classe Gastropoda
Sottoclasse Heterobranchia
Infraclasse Euthyneura
Subterclasse Tectipleura
Superordine Eupulmonata
Ordine Stylommatophora
Sottordine Helicina
Infraordine Helicoidei
Superfamiglia Helicoidea
Famiglia Polygyridae
Sottofamiglia Triodopsinae
Tribù Triodopisini
Genere Neohelix
Specie N. albolabris
Nomenclatura binomiale
Neohelix albolabris
Thomas Say, 1817
Sinonimi

Helix albolabris
Polygyra albolabris

Nomi comuni

Whitelip (labbro bianco)


Descrizione


Vista laterale della conchiglia
Vista laterale della conchiglia

N. albolabris è una delle specie di maggiori dimensioni tra le lumache terrestri originarie del Nord-America. Il suo areale si estende dal Maine alla Georgia e si spinge anche ad ovest del fiume Mississippi. Nella parte settentrionale di questo areale alcuni individui possono crescere fino ad avere conchiglie di 30mm di diametro, mentre nella sua parte meridionale sono stati rinvenuti individui con conchiglie fino ai 40 mm di diametro.[2]

Il nome comune in inglese è whitelip [3](letteralmente labbro bianco), e come il corrispondente latino albolabris fa riferimento alla striscia bianca sul labbro esterno della conchiglia.


Storia


Si tratta della prima specie di lumaca la cui denominazione si deve ad un naturalista nato nel Nord America, Thomas Say, che la classificò nel 1817. Edward S.Morse, naturalista ed illustratore del New England, riferì che Helix albolabris (come a quei tempi veniva chiamata) era una delle tre specie più comuni tra le lumache terrestri del New England. Morse aveva scritto diffusamente a proposito di questa specie nella sua opera pionieristica "Land Snails of New England" ("Lunache di terra del New England"), che venne pubblicata a puntate tra il 1867 e il 1868 nel primo volume di The American Naturalist.[4]


Nella letteratura e nei media


Nel 2010 la statunitense Elisabeth Tova Bailey scrisse The Sound of a Wild Snail Eating, un libro che vinse parecchi premi e che ha per protagonista un esemplare di Neohelix albolabris; da libro nel 2019 venne tratto un cortometraggio[5].


Note


  1. (EN) MolluscaBase eds. (2020), Neohelix albolabris, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 25/10/2020.
  2. (EN) Burch, J.B. and Jung, Younghun. "Land Snails of the University of Michigan Biological Station Area", Walkerana Volume 3, n. 9. maggio 1988. Scaricabile in .pdf
  3. (EN) Neohelix albolabris (Say, 1817), su itis.gov, Integrated Taxonomic Information System. URL consultato il 5 dicembre 2019.
  4. (EN) Morse, Edward S. "Land Snails of New England" The American Naturalist Volume 1, pagg. 5-16,95-100,150-151,186-188,313-315, 411-414, 541-547, 606-609 e 666-672. on line su Internet Archive, https://archive.org/
  5. (EN) The Sound of a Wild Snail Eating, CinemAmbiente. URL consultato il 3 dicembre 2019.

Altri progetti


Portale Zoologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di zoologia



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии