bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Nautilus è un genere di molluschi cefalopodi tetrabranchiati, considerato estinto in seguito ai ritrovamenti fossili risalenti al Paleozoico. È stato osservato per la prima volta in vita solamente nel 1829 ed è classificato come fossile vivente per quanto la sua conchiglia, proveniente dai commerci con le Indie orientali, fosse ben nota e usata in oreficeria già nel secolo XVII.

Disambiguazione – "Nautilo" rimanda qui. Se stai cercando il sommergibile della Regia Marina, vedi Nautilo (sommergibile).
Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Nautilus
Un esemplare di N. pompilius
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Ramo Bilateria
Superphylum Protostomia
(clado) Lophotrochozoa
Phylum Mollusca
Subphylum Conchifera
Classe Cephalopoda
Sottoclasse Nautiloidea
Ordine Nautilida
Sottordine Nautilina
Famiglia Nautilidae
Genere Nautilus
Specie
  • Nautilus belauensis
  • Nautilus cookanum
  • Nautilus macromphalus
  • Nautilus pompilius
  • N. praepompilius
  • Nautilus repertus
  • Nautilus stenomphalus

Distribuzione e habitat


I nautilus sono diffusi in mare aperto, dalla superficie a una profondità di 500 metri, principalmente nell'Oceano Pacifico occidentale, soprattutto dalle Isole Figi alla Nuova Guinea nonché nell'Oceano Indiano.


Caratteristiche


A differenza di altri cefalopodi, il nautilus ha un sistema visivo primitivo, il suo occhio funziona come una camera oscura, la messa a fuoco penalizza la luminosità e viceversa[1]. In compenso il loro senso dell'olfatto è ben sviluppato e utilizzato per la ricerca del cibo. Si nutrono prevalentemente di crostacei e pesci morti. Nautilus passa la giornata in profondità sul fondo del mare. Si muove verso l'acqua poco profonda per trovare cibo quando il sole tramonta. I principali predatori del nautilus sono gli squali, le tartarughe e i polpi. In caso di pericolo il nautilus si nasconde nel guscio chiudendolo con del tessuto coriaceo. Ad ogni modo i grandi predatori sono in grado di penetrare nel guscio. I nautilus si accoppiano una volta all'anno. Alcuni tentacoli dei maschi fungono da organo sessuale che inietta lo sperma nel corpo della femmina. La femmina man mano fertilizza le uova e le rilascia una dopo l'altra. Le uova sono di grandi dimensioni (diametro di circa 2 cm) e coriacee. Il periodo di incubazione dura da 9 a 12 mesi. I maschi sono più numerosi in natura (75% dei maschi contro il 25% delle femmine).


Struttura


Il nautilus si presenta come una grossa conchiglia (anche oltre i 20 cm di diametro a sezione di spirale logaritmica) con l'apertura rivolta verso l'alto in cui vive un corpo molle con una grossa testa composta da occhi grandi, un rugoso mantello posto a protezione di metà capo e carnosi tentacoli intorno ad un becco simile a quello di un pappagallo, con cui l'animale rompe le corazze dei crostacei di cui si nutre. I tentacoli sono molto numerosi, e organizzati in diversi ordini o anelli concentrici attorno alla bocca dell'animale; la gran parte di questi tentacoli è fissata alla base ad una sorta di "fodero" da cui il nautilus può estenderli o ritrarli a piacimento. A differenza di quelli di seppie, calamari e polpi, i tentacoli del nautilus non hanno ventose, ma la loro superficie ruvida e irregolare permette comunque una presa molto salda su qualunque oggetto solido.

La conchiglia ha una superficie liscia e bianca con screziature rosso arancio, è sottile e liscia, avvolta dorsalmente su uno stesso piano (avvolgimento esogastrico), il che tuttavia non implica una torsione dei visceri come nei gasteropodi. Altre specie presentano una conchiglia madreperlacea o di colore bianco brillante.

Il nicchio è concamerato, presenta cioè un canale che collega i vari compartimenti e permette al gas azotato contenuto di passare attraverso i setti trasversali che delimitano le camere, favorendo il galleggiamento dell'animale, nella sua tipica posizione verticale, tramite opportune regolazioni di pressione. I setti, inoltre, sostengono strutturalmente la conchiglia quando l'animale si immerge a grandi profondità ed è sottoposto a pressioni notevoli. Il nautilus, intervenendo sulle varie percentuali di liquido e gas nei vari setti, effettua una grande escursione batimetrica (di profondità) tra il giorno (dove si sposta a profondità di 500 metri) e la notte (dove si avvicina alla superficie dell'oceano).

Fossile di Nautilus disculus, dell'Eocene
Fossile di Nautilus disculus, dell'Eocene

All'interno del nicchio sono presenti circa 34-36 zone divise da pareti di madreperla, chiamate setti, che aumentano di numero con l'aumentare dell'età: sono le camere che il corpo dell'animale occupa a mano a mano che aumenta di dimensione. Solo l'ultimo e più esterno dei setti è occupato costantemente dalle parti molli dell'organismo, dotato di circa 90 tentacoli privi di ventose, di un becco corneo, una radula ed un imbuto ottenuto dalla modificazione del tubo.

La deambulazione è libera: il nautilus si sposta espellendo con forza l'acqua dai sifoni del mantello, con una modalità però differente da quella degli altri cefalopodi: difatti in seppie e polpi il sifone è solo un tubo carnoso, e la spinta necessaria ad espellere l'acqua attraverso di esso è fornita dalla contrazione di tutto il mantello, che è fortemente muscolare. Al contrario, nel nautilus il mantello è molto ridotto e senza muscoli, e la propulsione necessaria viene fornita dalla rapida contrazione del sifone dotato di potenti muscoli. L'emissione del getto d'acqua provoca una spinta da cui deriva il movimento retrogrado (a "marcia indietro") dell'animale, che permette anche rapidi cambiamenti di direzione. Proprio all'interno del sifone sono posizionate le branchie, che sono così sempre ben ossigenate dalla continua corrente d'acqua che scorre in esso.

Un'altra differenza tra il nautilus e gli altri molluschi cefalopodi è la sacca dell'inchiostro che, a causa delle suddette differenze nell'anatomia del mantello, non possiede ma che non potrebbe, comunque, utilizzare.


Specie


Della famiglia dei Nautilidae sopravvivono oggi solo 5 specie, tra cui N. pompilius, la più conosciuta e diffusa.

Le specie estinte sono indicate con una croce (†).


Note


  1. Molluscs (Mollusca), su molluscs.at. URL consultato il 29 aprile 2018.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàThesaurus BNCF 37254 · LCCN (EN) sh87000050 · BNF (FR) cb123612856 (data) · J9U (EN, HE) 987007534216605171
Portale Molluschi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di molluschi

На других языках


[es] Nautilus

Nautilus (del griego ναυτίλος, "marinero") es un género de moluscos cefalópodos del que sobreviven hoy en día tres especies. Reciben el nombre común de nautilos, nombre que comparten con las especies del género Allonautilus, de las que difieren de manera significativa.

[fr] Nautilus (mollusque)

Les nautiles sont des céphalopodes tétrabranchiaux marins.
- [it] Nautilus (mollusco)

[ru] Наутилусы

Наути́лусы[1], или кораблики[1][2] (лат. Nautilus), — род головоногих моллюсков. Наравне с Allonautilus это один из двух современных родов подкласса наутилоидей, только два этих рода являются современными головоногими, имеющими наружную камерную раковину[3]. Спиральная раковина диаметром 15—23 см разделена на 35—39 камер, последовательно соединённых длинным сифоном. Моллюск живёт в передней, самой большой камере. Раковина используется как поплавок и балласт. Нагнетая в камеры раковины биогаз, или откачивая его из них, наутилус способен всплывать к поверхности воды или погружаться в её толщу.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии