Il goral propriamente detto o goral grigio (Naemorhedus goral), è un ruminante dalle tozze corna diffuso nell'Himalaya Per la sua prima classificazione, il goral fu ascritto al genere Urotragus, col nome di Urotragus goral.
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Prossimo alla minaccia (nt) | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Ordine | Artiodactyla |
Famiglia | Bovidae |
Sottofamiglia | Caprinae |
Genere | Naemorhedus |
Specie | N. goral |
Nomenclatura binomiale | |
Naemorhedus goral Hardwicke, 1825 | |
Questi animali vivono nelle zone piuttosto rocciose e ricoperte di vegetazione della catena dell'Himalaya, fra i 1000 ed i 4000 m d'altezza; solitamente, gruppi di questi animali occupano territori di circa 100 acri.
Le dimensioni oscillano fra il metro ed il metro e trenta, per un peso di 35–45 kg. Il manto è grigio o grigio-bruno con le zampe color crema così come la gola, e con rade striature scure sulla groppa. Nei maschi, inoltre, è presente una gualdrappa scura sul collo. Ambo i sessi hanno corte corna, lunghe meno di 20 cm, leggermente curve all'indietro.
I goral possono formare piccoli gruppi di 4/12 individui, anche se spesso possono vedersi in coppie o, specialmente i vecchi maschi, vagano solitari. Sono animali attivi prevalentemente all'alba ed al tramonto; dopo un pasto consumato al mattino, si abbeverano e restano in un anfratto roccioso fino al crepuscolo.
Sono animali piuttosto agili e possono correre velocemente; inoltre possiedono un manto molto mimetico per l'habitat in cui vivono. Nonostante ciò, sono predati da una gamma abbastanza ampia di predatori. Piuttosto silenziosi, se nervosi o minacciati comunicano con una serie di suoni sibilanti o sbuffanti.
La gestazione dura 6-7 mesi, al termine dei quali nasce solitamente un unico cucciolo che viene svezzato fra i 7 e gli 8 mesi di vita; la maturità sessuale viene raggiunta attorno al terzo anno di vita. Un goral può vivere fino a 15 anni in cattività.
Altri progetti
![]() |