bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Myrmarachne foenisex Simon, 1910 è un ragno appartenente alla famiglia Salticidae.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Myrmarachne foenisex
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Protostomia
Phylum Arthropoda
Subphylum Chelicerata
Classe Arachnida
Ordine Araneae
Sottordine Araneomorphae
Superfamiglia Salticoidea
Famiglia Salticidae
Sottofamiglia Salticinae
(clade) Salticoida
(clade) Astioida
Tribù Myrmarachnini
Sottotribù Myrmarachnina
Genere Myrmarachne
Specie M. foenisex
Nomenclatura binomiale
Myrmarachne foenisex
Simon, 1910

Caratteristiche


Questa specie appartiene al tristis-group, una trentina di specie del vasto genere Myrmarachne; si differenzia dalle altre specie per la forma e il colore del cefalotorace[1].


Biologia


Questo ragno è mirmecofilo, cioè vive in associazione con le formiche, e mirmecomorfo, cioè imita le formiche nel colore, nella forma e nel comportamento[1]. In particolare questa specie viene spesso rinvenuta all'interno dei formicai di Oecophylla longinoda (Latreille, 1802), di cui può occasionalmente predare le larve.[2]


Distribuzione


La specie è diffusa in Africa centrale e occidentale[3]; nello specifico è stata rinvenuta in Angola, (Dundo); in Ghana, (Legon e monte Atewa); nella Guinea, (Kindia); nel Senegal, nei pressi di Dakar e nello Zaire (Tkenge e Makala Ntete)[1].


Tassonomia


Al 2012 non sono note sottospecie.[3]


Note


  1. A revision of the spider genera Belippo and Myrmarachne (Araneae: Salticidae) in the Ethiopian region[collegamento interrotto]
  2. Cushing PE, Myrmecomorphy and Myrmecophily in spiders: a review (PDF), in Florida Entomologist 1997; 80(2): 165-193. URL consultato il 12 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 16 giugno 2013).
  3. The world spider catalog, Salticidae

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии