Myrmarachne foenisex Simon, 1910 è un ragno appartenente alla famiglia Salticidae.
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Chelicerata |
Classe | Arachnida |
Ordine | Araneae |
Sottordine | Araneomorphae |
Superfamiglia | Salticoidea |
Famiglia | Salticidae |
Sottofamiglia | Salticinae |
(clade) | Salticoida |
(clade) | Astioida |
Tribù | Myrmarachnini |
Sottotribù | Myrmarachnina |
Genere | Myrmarachne |
Specie | M. foenisex |
Nomenclatura binomiale | |
Myrmarachne foenisex Simon, 1910 | |
Questa specie appartiene al tristis-group, una trentina di specie del vasto genere Myrmarachne; si differenzia dalle altre specie per la forma e il colore del cefalotorace[1].
Questo ragno è mirmecofilo, cioè vive in associazione con le formiche, e mirmecomorfo, cioè imita le formiche nel colore, nella forma e nel comportamento[1]. In particolare questa specie viene spesso rinvenuta all'interno dei formicai di Oecophylla longinoda (Latreille, 1802), di cui può occasionalmente predare le larve.[2]
La specie è diffusa in Africa centrale e occidentale[3]; nello specifico è stata rinvenuta in Angola, (Dundo); in Ghana, (Legon e monte Atewa); nella Guinea, (Kindia); nel Senegal, nei pressi di Dakar e nello Zaire (Tkenge e Makala Ntete)[1].
Al 2012 non sono note sottospecie.[3]
Altri progetti
![]() |